Home » Sardegna Quanto Basta » Tour in barca a vela da Cagliari: Sailover studia un menu local per mangiare a bordo
sailover cagliari

Tour in barca a vela da Cagliari: Sailover studia un menu local per mangiare a bordo

Home » Sardegna Quanto Basta » Tour in barca a vela da Cagliari: Sailover studia un menu local per mangiare a bordo

Tour in barca a vela da Cagliari: Sailover studia un menu local per mangiare a bordo

sailover cagliari

Mangiare locale, buono e senza mal di mare: il progetto di Riccardo Cao, Carlo Marongiu e Stefano Malcangi per visitare il sud Sardegna in barca a vela da Cagliari

Un tour in barca a vela da Cagliari fa sognare. Della città parlo spesso per le sue stradine strette, per il modo in cui la luce illumina le facciate dei palazzi e per il suo mare. Parlo della città da esplorare a piedi, e di quel mare da guardare dai punti più alti. Tuffarsi in quelle acque ha però un altro sapore. 

Tour in barca a vela con Sailover| © Jessica Cani
Tour in barca a vela con Sailover| © Jessica Cani

Quel mare Sailover lo fa conoscere ai suoi ospiti creando dei tour in barca a vela su misura per esplorare le acque del sud Sardegna con un menu speciale a bordo, dove gli ingredienti locali e il giusto bilanciamento dei piatti proposti diventano l’elemento cardine dell’esperienza.

Cos’è Sailover

Era il 2016 quando Riccardo Cao, Carlo Marongiu e Stefano Malcangi hanno dato vita al marchio Sailover, tour in barca a vela a Cagliari e a breve termine per vivere il mare del sud Sardegna come un armatore, sia in esclusiva che in condivisionesia giornata intera che mezza giornata o notte a bordo. Oggi è diventato un franchising con basi a Marina Piccola, Capitana e Teulada, e con un servizio sartoriale creato sulla base delle richieste degli ospiti. 

Tour in barca a vela con Sailover | © Jessica Cani
Tour in barca a vela con Sailover | © Jessica Cani

Sono salita a bordo con loro un venerdì di fine giugno. La meta viene decisa giornalmente perché a comandare sono le condizioni meteo. “Vogliamo che i nostri ospiti vivano il mare nel modo più confortevole e piacevole possibile, perciò preferiamo non decidere la meta troppo tempo prima, ma capire insieme quale sia il luogo migliore in cui andare a seconda della giornata” mi racconta Carlo. 

Sailover | © Jessica Cani
A bordo di Sailover | © Foto di Alessandra Polo

Noi, con il team di Igers Sardegna, siamo partiti da Marina Piccola, costeggiando la splendida Sella del Diavolo, che ho finalmente visto da una prospettiva differente, e il Golfo degli Angeli, per ammirare il mare di Cala Fighera, Torre delle Stelle, Geremeas e Mari Pintau.

Pranzo in barca a vela: mangiare su Sailover

Su Sailover si possono prenotare pranzi, cene, aperitivi o colazioni se si dorme in barca. La compagnia ha stipulato diverse partnership con produttori e botteghe che consentono di offrire una serie di specialità locali con due caratteristiche fondamentali.

La prima è quella di garantire l’eccellenza anche in barca. Marmellata di arance e confettura fichi, miele di cardo e di corbezzolo, ricotta mustia, prosciutto, pane sardo e verdure. E poi il vino, anche in questo caso di cantine sarde. L’intento di Sailover è infatti quello di raccontare la Sardegna non solo attraverso la scoperta delle coste, ma anche percorrendo l’isola attraverso i suoi produttori.

Salumi, formaggi e confetture sui Sailover | © Jessica Cani
Salumi, formaggi e confetture sui Sailover | © Jessica Cani

La seconda è quella di prestare attenzione ai nutrienti, valori fondamentali in barca quando il corpo si trova a vivere una situazione di equilibrio insolita, cullato dalle onde che non per tutti vengono vissute in maniera piacevole.  

Riccardo, uno dei soci fondatari, durante le sue regate di altura all’interno del circuito Mini 650, condusse uno studiofacendosi affiancare da suo padre, medico dello sport, per sviluppare una linea di alimenti adatti ai viaggi in barca. I primi prodotti furono degli stick sottovuoto, per esempio lo stick di 20 gr di parmigiano reggiano di 40 mesi oppure lo stick di prosciutto crudo.

Fregula su sailover | © Jessica Cani
Fregula su sailover | © Jessica Cani

Da un bisogno personale sviluppatosi durante le regate in cui il suo fisico necessitava di alimenti specifici, ha pensato a una linea totalmente dedicata ai suoi ospiti in barca e in grado di dare risalto alla tradizione locale. Il pane carasau ne è un esempio: grazie alla doppia cottura consente di avere un carboidrato scisso meglio assimilabile durante la digestione. E poi affettati molto salati con pochi grassi e selezione di formaggi ugualmente asciutti e idonei.

Cosa significa molto salati? Significa che i prodotti contengono una percentuale di sale leggermente sopra la media e che quindi risultano gradevoli in barca. Si può optare per il menu di terra, di pesce o veg.

La loro garanzia è che su Sailover, grazie a questi accorgimenti, sono davvero in pochi a soffrire il mal di mare

Noi abbiamo fatto un aperitivo con Akenta Rosé, della cantina Santa Maria La Palma.

A seguire, il pranzo a base di Fiore Sardo, caprino, ricotta mustia, prosciutto crudo, mustela e filetto di cinghiale, accompagnati da pomodorini, misticanza, conserve e miele, pere, pane carasau e ciambelline artigianali. Il tutto accompagnato da Renosu Bianco delle Tenute Dettori.

La cena, infine, è stata a base di bresaola di tonno, ricotta mustia, fregula con ragù di mare, muggine in leggero agrodolce con patate novelle e un semifreddo. 

Lo consiglio perché…

Per conoscere le acque di Cagliari con dei veri esperti del mare con la possibilità di gustare a bordo prodotti locali altamente ricercati e adatti ai viaggi in barca.

SAILOVER
tel: +39 390 53722
info@sailover.net

L’esperienza è stata offerta da Sailover in collaborazione con Igers Sardegna


Leggi anche

Variazioni di gusto: le collaborazioni gastronomiche di Alessio Signorino al ristorante Terra di Palazzo Tirso

A gennaio mi sono seduta al tavolo di Palazzo Tirso per la prima serata inaugurale di “Variazioni di Gusto”, un format gastronomico nato dall’idea di Daniele Bassetti, direttore del Palazzo Tirso a Cagliari. L’obiettivo era quello di valorizzare i talenti e produzioni di qualità della Sardegna creando occasioni di degustazione e dialoghi tra le diverse anime gastronomiche dell’isola. Il Gelato da Pasteggio: Signorino e il gelato gastronomico di Fabrizio Fenu Il primo appuntamento era quello tra Fabrizio Fenu, maestro gelatiere.  Quando vivevo lontana dalla Sardegna, le storie gastronomiche dell’isola cominciavano a farsi sentire oltre i suoi confini. La ristorazione muoveva i primi passi verso una nuova consapevolezza, lenta rispetto alle città in cui abitavo tra centro e nord Italia, ma con una forza interessante. C’erano segnali che mi dicevano che questa terra aveva tante storie da raccontare. Me lo ricordo ancora, era il 2014. Vivevo a Firenze e, al Gelato Festival, un maestro gelatiere sardo vinse con un gelato al pecorino fiore sardo DOP e pere caramellate.  Avevo letto che era di Marrubiu ma non sapevo chi fosse. Ricordo però di aver detto ai miei colleghi universitari che forse il progetto su cui stavo lavorando per la mia tesi in economia agroalimentare, con un focus sulle reti collaborative nell’isola, aveva un senso: talenti, storie e prodotti potevano intrecciarsi per disegnare le storie che avevo sognato per la mia terra. Sono passati dieci anni. La Sardegna, e Cagliari in particolare, sono cambiate. Anche io lo sono, ma la passione per le collaborazioni di valore è rimasta intatta. Quel maestro gelatiere era Fabrizio Fenu della gelateria I Fenu. Con Alessio Signorino hanno organizzato una di quelle serate che tanto mi piacciono. Lo hanno fatto, appunto, al Ristorante Terra di Palazzo Tirso, dove hanno disegnato un menu in cui il gelato artigianale e l’alta cucina potessero camminare fianco a fianco.  Contrasti di temperature e consistenze hanno dato al gelato non più il solo ruolo di dessert, ma quello di protagonista nell’intero menu. Ad aprire la serata, un gran cocktail pensato da Matteo Premolini, a base di Crannatza (Vernaccia Valle del Tirso IGT di Orro) bottarga e zafferano, accompagnato da una quenelle di gelato alla bottarga e un gambo di sedano a sostituire la palettina per raccoglierlo. Sublime! A seguire, quattro portate: Gambero viola di Villasimius, rape marinate e sorbetto alle mele. Un inizio perfetto con un piatto godurioso e con una materia prima eccellente. Il primo piatto è stato un risotto con pecora in salmì, polvere di massa di cacao e gelato al pecorino. Un piatto con un pensiero interessante dietro, con un riso in cui mancava appositamente la mantecatura.  A seguire, un petto di piccione alla brace, tacos di verza e gelato alle patate arrosto. Per finire, una “Gelato torta“: zafferano, pistacchio e agrumi, dove la mano della pasticcera Maurizia Bellu, compagna di lavoro e di vita di Fenu, ha chiuso in maniera eccelsa questa splendida cena. Rapsodie Veg: Signorino e la cucina vegetale di Fabio Vacca Il 20 marzo ho preso parte alla seconda tappa del progetto “Variazioni di gusti” al ristorante Terra di Palazzo Tirso. Dopo aver scoperto il lato sorprendente del “Gelato da pasteggio”, questa volta ho assistito a un inno alla cucina vegetale con “Rapsodie Veg”: un percorso in quattro portate che ha messo al centro la ricchezza delle erbe spontanee e la possibilità di sperimentare abbinamenti analcolici. A dare il benvenuto, tre amuse bouche che hanno stuzzicato immediatamente la curiosità: foglia di borragine, crocchetta di cacio e pepe e sedano rapa con gelificazione di fiori di sambuco. Subito dopo è arrivata la Crème Brûlée di ricotta di mandorla affumicata, arricchita da asparagina cruda, crema di asparagi e limone candito, pane pistoccu fritto ed erbe di campo. Un piatto che ha unito consistenze e aromi leggeri con il gusto rotondo della ricotta di mandorla. In questa serata, i cocktail di Matteo Premolini e i racconti del sommelier Andrea Catgiu si sono rivelati compagni del viaggio: il primo è stato un’acqua aromatizzata alla rucola e pepe rosa, omaggio alla “passeggiata” fra orti e campagne che rappresenta così bene la filosofia di Alessio Signorino e Fabio Vacca. Il primo – che, lo ammetto, mi ha emozionata particolarmente – è stato un tortello ripieno di crema di piselli, servito su insalata di piselli e crema di erbe spontanee, con un intrigante caramello di tuorlo alla soia. L’equilibrio fra dolce, sapido e fresco era così armonioso che ogni boccone regalava la sensazione di una primavera in fiore. A seguire, un’interpretazione vegetale del filetto alla Rossini: sedano rapa e foie gras di nocciola, con spinaci crudi, tartufo nero e un fondo bruno vegetale perfettamente eseguito. Una dimostrazione di come, puntando su materie prime di qualità e tecniche raffinate, si possano raggiungere risultati di grande eleganza anche senza proteine animali. In abbinamento, una Weisse analcolica creata con gli avanzi di pane del ristorante, proposta davvero interessante, e un kombucha dall’acidità vibrante. Il dessert – tiramisù alla saba – ha chiuso in bellezza. La crema al mascarpone profumata di Malvasia, la torta caprese tostata, il gelato al caffè e la gelatina alla saba componevano un gioco di sapori che dialogavano che naturalezza, abbinato, come tocco finale, al caffè filtro di Alfredo Premolini, con un blend pensato apposta per esaltare questo percorso. Ciò che più mi ha affascinata di questo dialogo fra Signorino e Vacca è stata la loro comune passione per la raccolta di erbe selvatiche: un gesto antico e, allo stesso tempo, carico di contemporaneità. Il progetto di collaborazione fra Signorino e altri chef proseguirà nei prossimi mesi. Questo conferma ancora una volta come la gastronomia di questa terra, con l’energia giusta, possa reinventarsi senza mai perdere il legame con le sue radici. RISTORANTE TERRA – PALAZZO TIRSO Piazza Deffenu 4, Cagliari