Home » Sardegna Quanto Basta » Mangiare in Gallura: l’elegante cena al Parco degli Ulivi
Parco degli Ulivi

Mangiare in Gallura: l’elegante cena al Parco degli Ulivi

Home » Sardegna Quanto Basta » Mangiare in Gallura: l’elegante cena al Parco degli Ulivi

Mangiare in Gallura: l’elegante cena al Parco degli Ulivi

Parco degli Ulivi

Quando si prenota una cena al Parco degli Ulivi, è necessario prepararsi a tre cose: una vista da mozzare il fiato, in uno spazio incastonato nella cornice delle rocce granitiche galluresi, una cantina che ospita etichette da far venire voglia a qualsiasi sommelier di trascorrere ore lì dentro e, infine, una grande ricercatezza negli ingredienti, splendidi protagonisti dei piatti portati in tavola.

Piscina e granito davanti al Parco degli Ulivi di Arzachena
Dehor del Parco degli Ulivi, Arzachena |  © Jessica Cani

L’atmosfera tra luci, suoni e colori della natura

Il Parco degli Ulivi è un hotel con ristorante a pochi km da Arzachena. Una volta arrivati e percorso un vialetto, lo spazio si apre prima sulla Macchia circostante e, poi, sulle montagne. Si è circondati dalla natura, dal verde che si fa più chiaro e poi più scuro mentre lo sguardo si perde in lontananza, e dagli inconfondibili colori del granito che caratterizzano questo luogo senza tempo, troppo spesso scissa dal concetto di sardità, per via del lusso che è proprio della Costa Smeralda ma che, in realtà, nasconde molto altro a chi sa osservare e riconoscere l’autenticità.

Abbiamo cominciato con un aperitivo a bordo piscina, tra bollicine, mojito e cocktail analcolici. La chicca arriva dalla cucina, che ci porta degli assaggi di sgombro marinato con mango e carote, insieme a del tonno scottato su una purea di albicocche. 

Aperitivo a bordo piscina al Parco degli Ulivi | © Jessica Cani

Quello che colpisce del Parco degli Ulivi è il modo in cui i colori della natura e della struttura siano perfettamente integrati fra loro. Il blu del cielo entra in armonia con quello della piscina, i colori della terra si sposano con quello delle pietre, la corteccia degli alberi si confonde con il colore dei tavoli. È una danza cromatica, cadenzata dalle luci del tramonto che si affievoliscono, lasciando spazio al suono delle cicale, degli uccelli in volo che si rifugiano tra le chiome degli alberi e della leggera brezza di maestrale che accarezza la Gallura.

Mangiare al Parco degli Ulivi: un tuffo nei sapori del mare

Tovagliato elegante, impiattamento minuzioso, grande attenzione del personale. La cena al Parco degli Ulivi è un modo per entrare a contatto con la cucina mediterranea, rafforzata dal tocco creativo dello chef Angelo Bellano. 

Salmone marinato | © Jessica Cani

Io ho provato il menu di mare, avviato con un antipasto di salmone marinato con formaggio caprino e aspretto di peperone giallo, rosso e ribes. Accostamento morbido e gradevole, dove acidità e grassezza sono perfettamente bilanciate. 

Chitarrina con ricci e gamberi | © Jessica Cani

A seguire, un primo memorabile a base di chitarrine al nero di seppia con polpa di riccio e tartare di gambero rosso. È un’esplosione di gusto e per me è il piatto migliore della serata. 

Polpo arrosto | © Jessica Cani

Il secondo è un polpo arrosto con vellutata di pastinaca e di piselli, dove la tendenza dolce delle due creme e quella amara del mollusco alla brace sono molto ben abbinati. 

Sorbetto | © Jessica Cani


Chiudiamo con il pre-dessert, un golosissimo rocher alla nocciola e cuore di caffé, di quelli che, se siete amanti dei sapori particolarmente dolci, potreste mangiare come fossero ciliegie. Infine, una quenelle di gelato e sorbetto con mandarino e crema di nocciole.

La cantina del Parco degli Ulivi, una chicca da scoprire

La cantina del Parco degli Ulivi è un scrigno prezioso che si nasconde nel piano sotto la sala del ristorante. La prima stanza in cui si entra contiene vecchi utensili del mondo enologico, tra cui una fascinosa collezione di cavatappi donata dall’Ingegnere De Sanctis. Poi c’è lei, la vera e propria cantina con 630 etichette a partire dalle migliori scelte nella nostra isola, per poi spostarsi lungo lo stivale e verso le tante internazionali. Si può scegliere la bottiglia da gustare al tavolo direttamente da qui, guidati dal sommelier.

Lo consiglio perché…

Una cena al Parco degli Ulivi è perfetta per una serata speciale, di quelle dove l’unico pensiero è degustare lentamente i piatti scelti e lasciarsi avvolgere dai loro sapori. Non amo tanto utilizzare l’aggettivo gourmet, ormai inflazionato, ma sicuramente


Leggi anche

Variazioni di gusto: le collaborazioni gastronomiche di Alessio Signorino al ristorante Terra di Palazzo Tirso

A gennaio mi sono seduta al tavolo di Palazzo Tirso per la prima serata inaugurale di “Variazioni di Gusto”, un format gastronomico nato dall’idea di Daniele Bassetti, direttore del Palazzo Tirso a Cagliari. L’obiettivo era quello di valorizzare i talenti e produzioni di qualità della Sardegna creando occasioni di degustazione e dialoghi tra le diverse anime gastronomiche dell’isola. Il Gelato da Pasteggio: Signorino e il gelato gastronomico di Fabrizio Fenu Il primo appuntamento era quello tra Fabrizio Fenu, maestro gelatiere.  Quando vivevo lontana dalla Sardegna, le storie gastronomiche dell’isola cominciavano a farsi sentire oltre i suoi confini. La ristorazione muoveva i primi passi verso una nuova consapevolezza, lenta rispetto alle città in cui abitavo tra centro e nord Italia, ma con una forza interessante. C’erano segnali che mi dicevano che questa terra aveva tante storie da raccontare. Me lo ricordo ancora, era il 2014. Vivevo a Firenze e, al Gelato Festival, un maestro gelatiere sardo vinse con un gelato al pecorino fiore sardo DOP e pere caramellate.  Avevo letto che era di Marrubiu ma non sapevo chi fosse. Ricordo però di aver detto ai miei colleghi universitari che forse il progetto su cui stavo lavorando per la mia tesi in economia agroalimentare, con un focus sulle reti collaborative nell’isola, aveva un senso: talenti, storie e prodotti potevano intrecciarsi per disegnare le storie che avevo sognato per la mia terra. Sono passati dieci anni. La Sardegna, e Cagliari in particolare, sono cambiate. Anche io lo sono, ma la passione per le collaborazioni di valore è rimasta intatta. Quel maestro gelatiere era Fabrizio Fenu della gelateria I Fenu. Con Alessio Signorino hanno organizzato una di quelle serate che tanto mi piacciono. Lo hanno fatto, appunto, al Ristorante Terra di Palazzo Tirso, dove hanno disegnato un menu in cui il gelato artigianale e l’alta cucina potessero camminare fianco a fianco.  Contrasti di temperature e consistenze hanno dato al gelato non più il solo ruolo di dessert, ma quello di protagonista nell’intero menu. Ad aprire la serata, un gran cocktail pensato da Matteo Premolini, a base di Crannatza (Vernaccia Valle del Tirso IGT di Orro) bottarga e zafferano, accompagnato da una quenelle di gelato alla bottarga e un gambo di sedano a sostituire la palettina per raccoglierlo. Sublime! A seguire, quattro portate: Gambero viola di Villasimius, rape marinate e sorbetto alle mele. Un inizio perfetto con un piatto godurioso e con una materia prima eccellente. Il primo piatto è stato un risotto con pecora in salmì, polvere di massa di cacao e gelato al pecorino. Un piatto con un pensiero interessante dietro, con un riso in cui mancava appositamente la mantecatura.  A seguire, un petto di piccione alla brace, tacos di verza e gelato alle patate arrosto. Per finire, una “Gelato torta“: zafferano, pistacchio e agrumi, dove la mano della pasticcera Maurizia Bellu, compagna di lavoro e di vita di Fenu, ha chiuso in maniera eccelsa questa splendida cena. Rapsodie Veg: Signorino e la cucina vegetale di Fabio Vacca Il 20 marzo ho preso parte alla seconda tappa del progetto “Variazioni di gusti” al ristorante Terra di Palazzo Tirso. Dopo aver scoperto il lato sorprendente del “Gelato da pasteggio”, questa volta ho assistito a un inno alla cucina vegetale con “Rapsodie Veg”: un percorso in quattro portate che ha messo al centro la ricchezza delle erbe spontanee e la possibilità di sperimentare abbinamenti analcolici. A dare il benvenuto, tre amuse bouche che hanno stuzzicato immediatamente la curiosità: foglia di borragine, crocchetta di cacio e pepe e sedano rapa con gelificazione di fiori di sambuco. Subito dopo è arrivata la Crème Brûlée di ricotta di mandorla affumicata, arricchita da asparagina cruda, crema di asparagi e limone candito, pane pistoccu fritto ed erbe di campo. Un piatto che ha unito consistenze e aromi leggeri con il gusto rotondo della ricotta di mandorla. In questa serata, i cocktail di Matteo Premolini e i racconti del sommelier Andrea Catgiu si sono rivelati compagni del viaggio: il primo è stato un’acqua aromatizzata alla rucola e pepe rosa, omaggio alla “passeggiata” fra orti e campagne che rappresenta così bene la filosofia di Alessio Signorino e Fabio Vacca. Il primo – che, lo ammetto, mi ha emozionata particolarmente – è stato un tortello ripieno di crema di piselli, servito su insalata di piselli e crema di erbe spontanee, con un intrigante caramello di tuorlo alla soia. L’equilibrio fra dolce, sapido e fresco era così armonioso che ogni boccone regalava la sensazione di una primavera in fiore. A seguire, un’interpretazione vegetale del filetto alla Rossini: sedano rapa e foie gras di nocciola, con spinaci crudi, tartufo nero e un fondo bruno vegetale perfettamente eseguito. Una dimostrazione di come, puntando su materie prime di qualità e tecniche raffinate, si possano raggiungere risultati di grande eleganza anche senza proteine animali. In abbinamento, una Weisse analcolica creata con gli avanzi di pane del ristorante, proposta davvero interessante, e un kombucha dall’acidità vibrante. Il dessert – tiramisù alla saba – ha chiuso in bellezza. La crema al mascarpone profumata di Malvasia, la torta caprese tostata, il gelato al caffè e la gelatina alla saba componevano un gioco di sapori che dialogavano che naturalezza, abbinato, come tocco finale, al caffè filtro di Alfredo Premolini, con un blend pensato apposta per esaltare questo percorso. Ciò che più mi ha affascinata di questo dialogo fra Signorino e Vacca è stata la loro comune passione per la raccolta di erbe selvatiche: un gesto antico e, allo stesso tempo, carico di contemporaneità. Il progetto di collaborazione fra Signorino e altri chef proseguirà nei prossimi mesi. Questo conferma ancora una volta come la gastronomia di questa terra, con l’energia giusta, possa reinventarsi senza mai perdere il legame con le sue radici. RISTORANTE TERRA – PALAZZO TIRSO Piazza Deffenu 4, Cagliari