Home » Sardegna Quanto Basta » Dormire da Domu Antiga a Gergei: un autentico angolo di Sardegna
domu antiga

Dormire da Domu Antiga a Gergei: un autentico angolo di Sardegna

Home » Sardegna Quanto Basta » Dormire da Domu Antiga a Gergei: un autentico angolo di Sardegna

Dormire da Domu Antiga a Gergei: un autentico angolo di Sardegna

domu antiga

Esperienza enogastronomica nel Sarcidano nell’antica dimora della famiglia Lai, con un laboratorio di pasta fresca e formaggi e una colazione eccellente.

Domu Antiga a Gergei è un luogo senza tempo dove la Sardegna e la sua identità culturale non solo sono state mantenute vive, ma anche libere di esprimersi grazie all’estro della famiglia Lai.

Era il 2005 quando Samuel decise di acquistare un’antica dimora ottocentesca da ristrutturare e trasformare in un alloggio di pregio, costruito prevalentemente in pietra e legno e che mantiene il carattere rustico delle antiche case sarde. Colori naturali, antichi oggetti di arredamento e utensili da lavoro, giochi di ombra e luce negli ampi spazi comuni e nelle camere da letto sono gli elementi che lo caratterizzano.

Domu Antiga
Domu Antiga a Gergei

Samuel ha il viso buono delle persone oneste e ospitali. Entrare da Domu Antiga, varcando il pesante portone celeste che si affaccia su una delle strade centrali di Gergei, significa entrare in un pezzo del suo cuore. Lo si capisce subito, perché il valore di questo posto va oltre le mura, gli oggetti e il buon cibo. Il valore primario risiede nel concetto di ospitalità che una madre, un padre e un figlio hanno posto in questo luogo prezioso in cui si viaggia nella dimensione temporale del buono e autentico.

La colazione sarda di Domu Antiga: il piacere della semplicità

Colazione dolce da Domu Antiga | © Jessica Cani
Colazione dolce da Domu Antiga | © Jessica Cani

Quella madre e quel padre sono Maria Grazia e Arnaldo, che la mattina offrono un sorriso e un caffè (quattro, nel mio caso) e tanto buon cibo distribuito su un lungo tavolo in legno, per una vera colazione sarda. C’è la crostata con le mele cotogne e la ciambella al caffè, ci sono i pistocus e i coricheddos, ci sono le uova di quaglia, i formaggi e i salumi

Coriccheddos da Domu Antiga | © Jessica Cani
Coriccheddos da Domu Antiga | © Jessica Cani

La colazione salata conquista anche me che, generalmente, preferisco il dolce: non è convenzionale e ha il potere di farmi sentire profondamente orgogliosa del paniere gastronomico della mia isola, fatto di sapori forti e decisi eppure gradevoli anche alle otto del mattino. C’è il lardo, la mustela, la coppa e dei meravigliosi formaggi di pecora, di cui uno memorabile a crosta fiorita e uno con pepe e zafferano. Li prepara Samuel e li serve agli ospiti, perché qui ogni cosa è autoprodotta.

Colazione salata da Domu Antiga | © Jessica Cani
Colazione salata da Domu Antiga | © Jessica Cani

Il laboratorio di pasta fresca fatta a mano 

Il sole è sorto ormai da qualche ora quando ci ritroviamo in cucina con Maria Grazia e Alessia, la cognata di Samuel. L”ho detto: qui la famiglia guida ogni cosa. Sul tavolo, ci sono acqua, semola e farina di grano duro Senatore Cappelli, ma anche una scivedda e una parinedda, ovvero l’antico contenitore di terracotta in cui si impastava e un cesto intrecciato a mano. Menu del pranzo: fregula, malloreddus e ciambelline. E li prepariamo noi.

Fregula: laboratorio di pasta da Domu Antiga | © Jessica Cani
Fregula: laboratorio di pasta da Domu Antiga | © Jessica Cani

Fare la fregula è un antistress. Dentro la scivedda, si impastano acqua e semola con movimenti circolari ripetuti. Come un massaggio dolce ma deciso, i polpastrelli formano piccole palline che devono assumere la giusta consistenza. Cosa significa giusta lo si apprende con la pratica. Oppure, se siete da Domu Antiga, ve lo dice Maria Grazia. È un lavoro di pazienza, come con tutte le cose buone, e bisogna impegnarsi perché quello sarà il pranzo.

Malloreddus: laboratorio di pasta da Domu Antiga | © Jessica Cani | © Jessica Cani
Malloreddus: laboratorio di pasta da Domu Antiga | © Jessica Cani 

Si passa poi ai malloreddus, preparati con farina di grano duro e modellati sulla tavoletta in legno. Dalle nostre mani più o meno esperte ne escono di tutte le forme e intanto Sara del Consorzio Grano Cappelli si fa spazio nel cumulo di farina sul tavolo per rompere quattro uova, mettere dello zucchero, della buccia grattugiata di un limone e dello strutto. È il momento di fare le ciambelline.

Ciambelline: laboratorio di pasta da Domu Antiga | © Jessica Cani
Ciambelline: laboratorio di pasta da Domu Antiga | © Jessica Cani

Il laboratorio di formaggio e ricotta

Intanto, nella veranda, Samuel siede sul suo sgabello, con le mani dentro un paiolo colmo di latte di pecora per preparare il formaggio e poi la ricotta. È con noi, ma con la mente lo vedo viaggiare. “Ti rilassa?”, gli chiedo. Mi guarda e sorride, come chi si è appena svegliato da un bel sogno. “Sì, molto”, mi risponde. Quasi mi dispiace averlo distratto. Le sue mani si muovono dolcemente ma sicure tra quel liquido che aumenta di temperatura. Fuori ci sono 40 gradi e lui sembra non accorgersene.

Le mani di Samuel Lai che preparano il formaggio | © Jessica Cani
Le mani di Samuel Lai che preparano il formaggio | © Jessica Cani

“Quando preparo il formaggio entro in un’altra dimensione, la mia. Il formaggio è un elemento culturale. Mi piace creare, faccio corsi continuamente. Il pecorino con crosta fiorita che hai mangiato a colazione è un esperimento perché la maturazione è avvenuta dentro casse di legno in cui ho messo foraggio di sulla. Quando faccio il formaggio sono felice”.

 Samuel Lai che prepara il formaggio | © Jessica Cani
Samuel Lai che prepara il formaggio | © Jessica Cani

La sensazione di appagamento che la coagulazione del latte trasmette a Samuel è la stessa che prova chi poi assaggia le sue creazioni. Nella mia personale classifica, c’è al primo posto proprio il crosta fiorita. Probabilmente, quella felicità e quella passione sono l’ingrediente segreto per creare arte da mangiare. 

Domu Antiga e l’esperienza firmata Sardinia Secrets

Capita che, quando un viaggiatore desidera conoscere la Sardegna, si faccia inconsapevolmente guidare da stereotipi e racconti un po’ travisati, ricercando un’isola fatta di usanze che non esistono più o, forse, non sono mai esistite. A chi mi chiede dove vivere un’esperienza quanto più autentica possibile dal punto di vista territoriale, culturale ed enogastronomico indico le strutture ricettive Sardinia Secrets, di cui è parte Domu Antiga, proprio per la preziosità di ciò che sono, sia singolarmente che insieme, e per la possibilità che offrono di fare una conoscenza integrata di Sarcidano, Trexenta e Marmilla, un’area ricca .

Sardinia Secrets è:
Domu Antiga, a Gergei
Mario Cesare, a Gergei
Antica Locanda Lunetta, a Mandas
Cortis Antigas, a Gesturi


Leggi anche

Variazioni di gusto: le collaborazioni gastronomiche di Alessio Signorino al ristorante Terra di Palazzo Tirso

A gennaio mi sono seduta al tavolo di Palazzo Tirso per la prima serata inaugurale di “Variazioni di Gusto”, un format gastronomico nato dall’idea di Daniele Bassetti, direttore del Palazzo Tirso a Cagliari. L’obiettivo era quello di valorizzare i talenti e produzioni di qualità della Sardegna creando occasioni di degustazione e dialoghi tra le diverse anime gastronomiche dell’isola. Il Gelato da Pasteggio: Signorino e il gelato gastronomico di Fabrizio Fenu Il primo appuntamento era quello tra Fabrizio Fenu, maestro gelatiere.  Quando vivevo lontana dalla Sardegna, le storie gastronomiche dell’isola cominciavano a farsi sentire oltre i suoi confini. La ristorazione muoveva i primi passi verso una nuova consapevolezza, lenta rispetto alle città in cui abitavo tra centro e nord Italia, ma con una forza interessante. C’erano segnali che mi dicevano che questa terra aveva tante storie da raccontare. Me lo ricordo ancora, era il 2014. Vivevo a Firenze e, al Gelato Festival, un maestro gelatiere sardo vinse con un gelato al pecorino fiore sardo DOP e pere caramellate.  Avevo letto che era di Marrubiu ma non sapevo chi fosse. Ricordo però di aver detto ai miei colleghi universitari che forse il progetto su cui stavo lavorando per la mia tesi in economia agroalimentare, con un focus sulle reti collaborative nell’isola, aveva un senso: talenti, storie e prodotti potevano intrecciarsi per disegnare le storie che avevo sognato per la mia terra. Sono passati dieci anni. La Sardegna, e Cagliari in particolare, sono cambiate. Anche io lo sono, ma la passione per le collaborazioni di valore è rimasta intatta. Quel maestro gelatiere era Fabrizio Fenu della gelateria I Fenu. Con Alessio Signorino hanno organizzato una di quelle serate che tanto mi piacciono. Lo hanno fatto, appunto, al Ristorante Terra di Palazzo Tirso, dove hanno disegnato un menu in cui il gelato artigianale e l’alta cucina potessero camminare fianco a fianco.  Contrasti di temperature e consistenze hanno dato al gelato non più il solo ruolo di dessert, ma quello di protagonista nell’intero menu. Ad aprire la serata, un gran cocktail pensato da Matteo Premolini, a base di Crannatza (Vernaccia Valle del Tirso IGT di Orro) bottarga e zafferano, accompagnato da una quenelle di gelato alla bottarga e un gambo di sedano a sostituire la palettina per raccoglierlo. Sublime! A seguire, quattro portate: Gambero viola di Villasimius, rape marinate e sorbetto alle mele. Un inizio perfetto con un piatto godurioso e con una materia prima eccellente. Il primo piatto è stato un risotto con pecora in salmì, polvere di massa di cacao e gelato al pecorino. Un piatto con un pensiero interessante dietro, con un riso in cui mancava appositamente la mantecatura.  A seguire, un petto di piccione alla brace, tacos di verza e gelato alle patate arrosto. Per finire, una “Gelato torta“: zafferano, pistacchio e agrumi, dove la mano della pasticcera Maurizia Bellu, compagna di lavoro e di vita di Fenu, ha chiuso in maniera eccelsa questa splendida cena. Rapsodie Veg: Signorino e la cucina vegetale di Fabio Vacca Il 20 marzo ho preso parte alla seconda tappa del progetto “Variazioni di gusti” al ristorante Terra di Palazzo Tirso. Dopo aver scoperto il lato sorprendente del “Gelato da pasteggio”, questa volta ho assistito a un inno alla cucina vegetale con “Rapsodie Veg”: un percorso in quattro portate che ha messo al centro la ricchezza delle erbe spontanee e la possibilità di sperimentare abbinamenti analcolici. A dare il benvenuto, tre amuse bouche che hanno stuzzicato immediatamente la curiosità: foglia di borragine, crocchetta di cacio e pepe e sedano rapa con gelificazione di fiori di sambuco. Subito dopo è arrivata la Crème Brûlée di ricotta di mandorla affumicata, arricchita da asparagina cruda, crema di asparagi e limone candito, pane pistoccu fritto ed erbe di campo. Un piatto che ha unito consistenze e aromi leggeri con il gusto rotondo della ricotta di mandorla. In questa serata, i cocktail di Matteo Premolini e i racconti del sommelier Andrea Catgiu si sono rivelati compagni del viaggio: il primo è stato un’acqua aromatizzata alla rucola e pepe rosa, omaggio alla “passeggiata” fra orti e campagne che rappresenta così bene la filosofia di Alessio Signorino e Fabio Vacca. Il primo – che, lo ammetto, mi ha emozionata particolarmente – è stato un tortello ripieno di crema di piselli, servito su insalata di piselli e crema di erbe spontanee, con un intrigante caramello di tuorlo alla soia. L’equilibrio fra dolce, sapido e fresco era così armonioso che ogni boccone regalava la sensazione di una primavera in fiore. A seguire, un’interpretazione vegetale del filetto alla Rossini: sedano rapa e foie gras di nocciola, con spinaci crudi, tartufo nero e un fondo bruno vegetale perfettamente eseguito. Una dimostrazione di come, puntando su materie prime di qualità e tecniche raffinate, si possano raggiungere risultati di grande eleganza anche senza proteine animali. In abbinamento, una Weisse analcolica creata con gli avanzi di pane del ristorante, proposta davvero interessante, e un kombucha dall’acidità vibrante. Il dessert – tiramisù alla saba – ha chiuso in bellezza. La crema al mascarpone profumata di Malvasia, la torta caprese tostata, il gelato al caffè e la gelatina alla saba componevano un gioco di sapori che dialogavano che naturalezza, abbinato, come tocco finale, al caffè filtro di Alfredo Premolini, con un blend pensato apposta per esaltare questo percorso. Ciò che più mi ha affascinata di questo dialogo fra Signorino e Vacca è stata la loro comune passione per la raccolta di erbe selvatiche: un gesto antico e, allo stesso tempo, carico di contemporaneità. Il progetto di collaborazione fra Signorino e altri chef proseguirà nei prossimi mesi. Questo conferma ancora una volta come la gastronomia di questa terra, con l’energia giusta, possa reinventarsi senza mai perdere il legame con le sue radici. RISTORANTE TERRA – PALAZZO TIRSO Piazza Deffenu 4, Cagliari