Home » Sardegna Quanto Basta » Da Giovanni Borrodde per scoprire su casizolu, formaggio del Montiferru
casizolu

Da Giovanni Borrodde per scoprire su casizolu, formaggio del Montiferru

Home » Sardegna Quanto Basta » Da Giovanni Borrodde per scoprire su casizolu, formaggio del Montiferru

Da Giovanni Borrodde per scoprire su casizolu, formaggio del Montiferru

casizolu

Visita all’azienda di Giovanni Borrodde a Santu Lussurgiu dove si produce su casizolu, formaggio vaccino a pasta filata tipico del Montiferru.

Su casizolu è un formaggio vaccino a pasta filata prodotto nel Montiferru, nel nord ovest della Sardegna. Il suo aspetto è simile alla peretta e il gusto va ad affinarsi con la stagionatura. Viene prodotto con il latte delle vacche razza bruno sarda allevate in libertà. Dal 2000 è diventato presidio Slow Food.

Giovanni Borrodde crea la forma de su Casizolu | © Jessica Cani
Giovanni Borrodde crea la forma de su Casizolu | © Jessica Cani

Io sono stata a Santu Lussurgiu per vedere da vicino come si fa su casizolu, il formaggio del Montiferru. 

Come si prepara su casizolu?

I primi documenti che raccontano su casizolu risalgono all’inizio del ‘900. A produrlo erano le donne. Si trattava di un lavoro duro, perché costringeva a orari pesanti e rovinava le mani. Nell’azienda del signor Borrodde, è lui a fare il lavoro e me lo racconta mentre lo guardo affascinata creare ogni pezzo con una cura meticolosa. 

In che modo si prepara? Si frantuma la cagliata e la si lascia riposare per circa 12 ore, mentre avviene la fermentazione lattica. Poi si controlla l’elasticità che ha assunto immergendola nell’acqua calda: quando viene considerata pronta, la cagliata si taglia a strisce.

La cagliata per la preparazione de su casizolu | © Jessica Cani
La cagliata per la preparazione de su casizolu | © Jessica Cani

Successivamente, viene immersa in un pentolone e pressata con un cucchiaio di legno, in modo da eliminare tutto il siero. 

Preparazione de su casizolu | © Jessica Cani
Preparazione de su casizolu | © Jessica Cani

Solo una volta che tutto l’impasto viene spurgato dal siero si possono creare le forme che conosciamo. Il formaggio si modella con la forma panciuta che contraddistingue su casizolu e che, per la sua pezzatura più grande, lo differenzia dagli altri prodotti nelle altre zone. Viene lasciato nella salamoia e poi appeso nelle celle dove comincia la maturazione, che varia a seconda della preferenza.

Il nome deriva dal verbo sardo logudorese casizare, ovvero fare il formaggio.

È un grande orgoglio per il paese di Santu Lussurgiu, che ha un’antichissima tradizione nella sua preparazione.

Chi è Giovanni Borrode, produttore di casizolu a Santu Lussurgiu

L’azienda di Giovanni Borrodde si trova in un piccolo casolare in mezzo alle campagne di Santu Lussurgiu. Raggiungerla non è semplicissimo perché non è immediatamente evidente dalla strada e non la si può visitare liberamente. Bisogna andare con qualcuno che faccia da cicerone e io ho avuto la fortuna di essere accompagnata da Lucilla Speciale quando ho alloggiato nel suo Albergo Diffuso Antica Dimora del Gruccione.

Preparazione de su casizolu  casizolu formaggio Montiferru | © Jessica Cani
Preparazione de su casizolu | © Jessica Cani

Arriviamo in una giornata di pioggia e le prime ad accoglierci sono le mucche. Poco più avanti c’è il piccolo laboratorio dove Giovanni tutte le mattine, da oltre trent’anni anni, svolge questo lavoro.

“Lo devi amare”, mi dice. “Se questo mestiere non ti appassiona non lo puoi fare”. Lo capisco dalle sue mani quello che intende. Mentre lavora la pasta filata, le immerge nel liquido caldo e poi le estrae. Ripete quest’azione infinite volte. Dal caldo al freddo. E le mani sembrano non sentire ormai più nulla.

Giovanni è cresciuto in una famiglia di casari e negli anni ’90 ha preso in mano l’attività. Si alza ogni mattina prima dell’alba e non esiste riposo. “Io sto qui, mia moglie Patty alla contabilità”. Sono una squadra e l’orgoglio dei suoi occhi mi suggerisce che il sacrificio è ripagato dalla bellezza e bontà dei prodotti che crea. Anche se non è di molte parole, mi piace osservare la concentrazione e la cura con cui crea ogni pezzo

Su casizolu casizolu formaggio Montiferru di Giovanni Borrode | © Jessica Cani
Su casizolu di Giovanni Borrode | © Jessica Cani

Giovanni modella ogni forma come fosse un vaso di argilla. Ogni pezzo esce dall’acqua perfettamente liscio e brillante, pronto per la stagionatura.

Com’è su casizolu, formaggio del Montiferru

La pasta de su casizolu è giallo paglierino e l’esterno risulta compatto ed elastico. Può essere consumato subito o lasciato stagionare, e in bocca il suo gusto passa dal delicato fino al più deciso e persistente con l’avanzare della stagionatura.

Stagionatura casizolu formaggio Montiferru | © Jessica Cani
Stagionatura de su casizolu | © Jessica Cani

Abbacasu: lo scarto del casizolu diventa un ingrediente prezioso

Una parte del casizolu, detto abbacasu, era (e spesso ancora oggi è) considerato lo scarto del formaggio. Si tratta di una sorta di panna estratta dall’acqua rimanente dalla lavorazione del formaggio. Un tempo veniva utilizzato come ingrediente povero per condire le minestre. 

Sono rimasta felicemente sorpresa nel vedere l’utilizzo che il ristorante del Gruccione di Santu Lussurgiu fa dell’abbacasu, sia come ingrediente per i piatti e sia nei cocktail.

Grazie a Sara Congiu, la cuoca del ristorante, ho assaggiato il raviolo lussurgese con abbacasu e degli gnocchi di patate con pomodoro arrosto, abbacasu e sardo modicana di cui ho già parlato qui.

Cocktail all’antica Dimora del Gruccione | © Jessica Cani

Angelo Grandi, invece, il maitre e barman, ha creato un cocktail con succo e sciroppo di corbezzolo, abbacasu, carruba e rosa canina. Il gusto in bocca è pieno e vellutato, il tocco del siero de su casizolu regala una nota acidula che si sposa perfettamente con la dolcezza degli altri ingredienti.

Queste sono solo alcune delle preparazioni che il Gruccione fa per valorizzare un ingrediente prima considerato di scarto e che ha invece molto da raccontare, anche per esaltare i piatti a cui è abbinato.

Come sempre, consiglio di visitare un territorio andando a scovare anche le chicche locali che raccontano la storia del luogo, anche attraverso i suoi sapori.


Leggi anche

Variazioni di gusto: le collaborazioni gastronomiche di Alessio Signorino al ristorante Terra di Palazzo Tirso

A gennaio mi sono seduta al tavolo di Palazzo Tirso per la prima serata inaugurale di “Variazioni di Gusto”, un format gastronomico nato dall’idea di Daniele Bassetti, direttore del Palazzo Tirso a Cagliari. L’obiettivo era quello di valorizzare i talenti e produzioni di qualità della Sardegna creando occasioni di degustazione e dialoghi tra le diverse anime gastronomiche dell’isola. Il Gelato da Pasteggio: Signorino e il gelato gastronomico di Fabrizio Fenu Il primo appuntamento era quello tra Fabrizio Fenu, maestro gelatiere.  Quando vivevo lontana dalla Sardegna, le storie gastronomiche dell’isola cominciavano a farsi sentire oltre i suoi confini. La ristorazione muoveva i primi passi verso una nuova consapevolezza, lenta rispetto alle città in cui abitavo tra centro e nord Italia, ma con una forza interessante. C’erano segnali che mi dicevano che questa terra aveva tante storie da raccontare. Me lo ricordo ancora, era il 2014. Vivevo a Firenze e, al Gelato Festival, un maestro gelatiere sardo vinse con un gelato al pecorino fiore sardo DOP e pere caramellate.  Avevo letto che era di Marrubiu ma non sapevo chi fosse. Ricordo però di aver detto ai miei colleghi universitari che forse il progetto su cui stavo lavorando per la mia tesi in economia agroalimentare, con un focus sulle reti collaborative nell’isola, aveva un senso: talenti, storie e prodotti potevano intrecciarsi per disegnare le storie che avevo sognato per la mia terra. Sono passati dieci anni. La Sardegna, e Cagliari in particolare, sono cambiate. Anche io lo sono, ma la passione per le collaborazioni di valore è rimasta intatta. Quel maestro gelatiere era Fabrizio Fenu della gelateria I Fenu. Con Alessio Signorino hanno organizzato una di quelle serate che tanto mi piacciono. Lo hanno fatto, appunto, al Ristorante Terra di Palazzo Tirso, dove hanno disegnato un menu in cui il gelato artigianale e l’alta cucina potessero camminare fianco a fianco.  Contrasti di temperature e consistenze hanno dato al gelato non più il solo ruolo di dessert, ma quello di protagonista nell’intero menu. Ad aprire la serata, un gran cocktail pensato da Matteo Premolini, a base di Crannatza (Vernaccia Valle del Tirso IGT di Orro) bottarga e zafferano, accompagnato da una quenelle di gelato alla bottarga e un gambo di sedano a sostituire la palettina per raccoglierlo. Sublime! A seguire, quattro portate: Gambero viola di Villasimius, rape marinate e sorbetto alle mele. Un inizio perfetto con un piatto godurioso e con una materia prima eccellente. Il primo piatto è stato un risotto con pecora in salmì, polvere di massa di cacao e gelato al pecorino. Un piatto con un pensiero interessante dietro, con un riso in cui mancava appositamente la mantecatura.  A seguire, un petto di piccione alla brace, tacos di verza e gelato alle patate arrosto. Per finire, una “Gelato torta“: zafferano, pistacchio e agrumi, dove la mano della pasticcera Maurizia Bellu, compagna di lavoro e di vita di Fenu, ha chiuso in maniera eccelsa questa splendida cena. Rapsodie Veg: Signorino e la cucina vegetale di Fabio Vacca Il 20 marzo ho preso parte alla seconda tappa del progetto “Variazioni di gusti” al ristorante Terra di Palazzo Tirso. Dopo aver scoperto il lato sorprendente del “Gelato da pasteggio”, questa volta ho assistito a un inno alla cucina vegetale con “Rapsodie Veg”: un percorso in quattro portate che ha messo al centro la ricchezza delle erbe spontanee e la possibilità di sperimentare abbinamenti analcolici. A dare il benvenuto, tre amuse bouche che hanno stuzzicato immediatamente la curiosità: foglia di borragine, crocchetta di cacio e pepe e sedano rapa con gelificazione di fiori di sambuco. Subito dopo è arrivata la Crème Brûlée di ricotta di mandorla affumicata, arricchita da asparagina cruda, crema di asparagi e limone candito, pane pistoccu fritto ed erbe di campo. Un piatto che ha unito consistenze e aromi leggeri con il gusto rotondo della ricotta di mandorla. In questa serata, i cocktail di Matteo Premolini e i racconti del sommelier Andrea Catgiu si sono rivelati compagni del viaggio: il primo è stato un’acqua aromatizzata alla rucola e pepe rosa, omaggio alla “passeggiata” fra orti e campagne che rappresenta così bene la filosofia di Alessio Signorino e Fabio Vacca. Il primo – che, lo ammetto, mi ha emozionata particolarmente – è stato un tortello ripieno di crema di piselli, servito su insalata di piselli e crema di erbe spontanee, con un intrigante caramello di tuorlo alla soia. L’equilibrio fra dolce, sapido e fresco era così armonioso che ogni boccone regalava la sensazione di una primavera in fiore. A seguire, un’interpretazione vegetale del filetto alla Rossini: sedano rapa e foie gras di nocciola, con spinaci crudi, tartufo nero e un fondo bruno vegetale perfettamente eseguito. Una dimostrazione di come, puntando su materie prime di qualità e tecniche raffinate, si possano raggiungere risultati di grande eleganza anche senza proteine animali. In abbinamento, una Weisse analcolica creata con gli avanzi di pane del ristorante, proposta davvero interessante, e un kombucha dall’acidità vibrante. Il dessert – tiramisù alla saba – ha chiuso in bellezza. La crema al mascarpone profumata di Malvasia, la torta caprese tostata, il gelato al caffè e la gelatina alla saba componevano un gioco di sapori che dialogavano che naturalezza, abbinato, come tocco finale, al caffè filtro di Alfredo Premolini, con un blend pensato apposta per esaltare questo percorso. Ciò che più mi ha affascinata di questo dialogo fra Signorino e Vacca è stata la loro comune passione per la raccolta di erbe selvatiche: un gesto antico e, allo stesso tempo, carico di contemporaneità. Il progetto di collaborazione fra Signorino e altri chef proseguirà nei prossimi mesi. Questo conferma ancora una volta come la gastronomia di questa terra, con l’energia giusta, possa reinventarsi senza mai perdere il legame con le sue radici. RISTORANTE TERRA – PALAZZO TIRSO Piazza Deffenu 4, Cagliari