Home » Sardegna Quanto Basta » Ristorante Duanima: la contaminazione elegante della cucina di Luca Floris
duanima

Ristorante Duanima: la contaminazione elegante della cucina di Luca Floris

Home » Sardegna Quanto Basta » Ristorante Duanima: la contaminazione elegante della cucina di Luca Floris

Ristorante Duanima: la contaminazione elegante della cucina di Luca Floris

duanima

Dall’ispirazione della cucina della propria casa natale, ai ristoranti stellati, al proprio progetto di accoglienza e ristorazione a Cagliari: cena al ristorante Duanima alla scoperta della filosofia dello chef Luca Floris. 

Ristorante Duanima | © Duanima

In una via defilata del centro di Cagliari, c’è un‘insegna che accoglie elegantemente i propri ospiti, portandoli in una dimensione originale, che mantiene il carattere sardo nella filosofia e nella visione, spingendosi però verso commistioni stimolanti nei piatti e nell’atmosfera.

Siamo al ristorante Duanima, di cui lo chef Luca Floris è proprietario e dove, dal 2017, porta la sua idea di cucina frutto di una cultura fatta di esperienze all’estero e in Italia.

La filosofia dello chef Luca Floris basata sulla condivisione 

Luca Floris ha 38 anni ed è originario di Tonara. È tornato nella sua isola dopo sette anni all’estero e dieci tra varie città in Italia, tutti trascorsi in cucina. Un periodo di grande formazione che lo ha visto anche in un due stelle Michelin, e che sono serviti a Floris per aiutarlo a delineare i propri obiettivi.

“Sono tornato in Sardegna scarico ma ho incontrato Mario Tirotto che mi ha permesso di lavorare al suo fianco all’Hotel Resort Valle dell’Erica a Santa Teresa Gallura. Una delle persone a cui io debba di più, incontrarlo è stata una grande fortuna e da qui ho elaborato il mio progetto”.

Floris apre a Cagliari nel 2017 con il chiaro intento di portare una ristorazione in cui cucina e servizio camminassero assieme in un’esaltazione totale del concetto di accoglienza e condivisione.

Luca Floris, chef del Ristorante Duanima | © Duanima
Luca Floris, chef del Ristorante Duanima | © Duanima

Siamo nell’epoca del coinvolgimento: nel mio ristorante desidero armonia e gruppo. Noi cuochi abbiamo una grande responsabilità: insegnare questo lavoro a chi arriva nelle nostre cucine e farlo nel modo più etico possibile. In passato ho cercato di spingermi oltre per avere il massimo arrivando in un due stelle Michelin per poi scoprire che quello non era il mio concetto di massimo. Voglio che la mia brigata non abbia paura di un ingrediente imperfetto o se qualcosa si rompe. È la vita e merita di essere vissuta pienamente e con entusiasmo, non con timore”. Riflessioni che appaiono sempre più segno di una cucina che cambia e si evolve in meglio.

E poi c’è il nome. Duanima. Due anime, che sono quelle di Luca e di suo fratello Antonello, rimasto a Tonara, dove sta creando un progetto caseario e dove Luca ambisce a tornare. “Il mio progetto proseguirà dove sono nato. Abbiamo 150 ettari di terreno e mio fratello ha portato 300 capi di capra camosciata delle Alpi. Abbiamo una grande idea e mette assieme la mia ristorazione e il suo mondo”.

Tornando al presente, Duanima oggi è uno degli indirizzi più interessanti che Cagliari offra per gli amanti del fine dining.

L’atmosfera: contaminazione identitaria del ristorante Duanima

Ristorante Duanima | © Duanima
Ristorante Duanima | © Duanima

Durante la cena ho osservato a lungo e con interesse gli elementi del ristorante. Se mi leggete qui, o se seguite i miei racconti nel mio profilo Instagram, saprete dell’attrazione che nutro da sempre e naturalmente per l’oriente. I richiami si ritrovano in diversi elementi del ristorante, come la musica scelta, che accompagna in maniera discreta la cena, o le bottiglie di sake esposte sugli scafali, fino a piccoli dettagli sui piatti che regalano carattere, assieme agli altri elementi inseriti. Tutto è frutto dello studio e della contaminazione che Floris ha voluto regalare alla sua cucina e al suo ristorante, nell’ottica di accoglienza e benessere per il cliente

Vengo da una famiglia umile e di pastori. Mia madre cucinava per noi dalla colazione alla cena e ho potuto osservare tutte le dinamiche dell’ospitalità nella naturalezza di una donna che lavorava per la sua famiglia e per gli invitati. Questo è rimasto il concetto migliore di ristorazione per me, lontano dalle rigide dinamiche che oggi la giudicano. Tengo molto all’accoglienza “alla sarda” e mi impegno ogni giorno per proporla in chiave moderna. Mia madre ci accoglieva col grembiule; qui lo facciamo, per esempio, con un biglietto al tavolo o uno spazio intimo e curato creato per poche persone”. 

Ristorante Duanima | © Jessica Cani
Ristorante Duanima | © Jessica Cani

Il biglietto è una particolarità che attende il commensale non appena prende posto: un piccolo foglio di carta arrotolato a spirale che nasconde una citazione. Gradirà chi come me ama interpretare questi segni come piccoli messaggi regalati dall’universo. Io ho trovato una massima di Oscar Wilde.

Il locale è arredato con alcuni grandi tavoli rotondi in legno, per le compagnie più numerose, insieme a tavoli più piccoli quadrati per chi è in coppia. L’idea è quella di un salotto intimo e raccolto, con divanetti e poltrone e, alle pareti, boiserie dal notevole impatto estetico, arricchito con elementi di design isolano e non solo, come le lavorazioni in legno di Stefano Piras originario di San Nicolò d’Arcidano (Or). 

Il menu: viaggio dalla Sardegna al mondo

Il menu del Ristorante Duanima | © Jessica Cani
Il menu del Ristorante Duanima | © Jessica Cani

Il menu è un’interpretazione delle stagioni in Sardegna che abbraccia ingredienti appartenenti ad altre culture gastronomiche, in una commistione di sapori originali. Floris definisce la sua una cucina di mercato. “Nei piatti voglio portare la mia terra e me stesso, con i miei viaggi e le mie esperienze. Ma non voglio che sia statico: voglio dialogare con le persone che ho scelto di avere accanto, in cucina e in sala, e con i miei clienti. Voglio condivisioni e scambi perché la mia visione di cuoco è quella di una persona che parla col cliente e interpreta i suoi desideri“. Movimento e mutamento, dunque, in una proposta di forte impatto.

La seconda pagina del menu propone due menu degustazione, uno da 4 portate e uno da 6. Il costo è di 60€ per il primo e 80€ per il secondo. Con l’abbinamento vini i menu hanno il costo di 80€ il primo e 110€ il secondo. Non è possibile sapere in anticipo quali saranno i piatti che usciranno dalla cucina, ma è possibile scegliere se avere un menu di mare o di terra. 

Ristorante Duanima | ©  Duanima
Ristorante Duanima | © Duanima

Altro elemento interessante è la possibilità di acquistare l’olio, da consumare prima con il pane al tavolo, fatto anch’esso dalla cucina di Duanima, per poi portarlo a casa. Un modo per conoscere meglio il produttore e valorizzare il suo lavoro. L’olio è quello dell’azienda agricola Montessu di Villaperuccio. Da sulcitana, apprezzo particolarmente questa scelta, che risulta anche qualitativamente eccellente.

Cena al ristorante Duanima

Il pane e i grissini | © Jessica Cani

Sorpresa. Se dovessi definire attraverso una sola parola l’esperienza vissuta da Duanima userei questa. Ogni piatto mi ha dato modo di avvicinarmi a gusti nuovi e particolari, destando in me grande interesse per l’espressività regalata da ogni piatto.

Ho scelto il percorso da quattro portate con abbinamento vini e l’olio da gustare con le proposte di lievitati della cucina, preparati con un lievito madre di dieci anni. Partendo da quest’ultima, ho potuto assaggiare una focaccia, grissini e un pane di segale. Grande sofficità e fragranza e l’abbinamento con l’olio diventa d’obbligo per chi nella semplicità ritrova equilibrio. 

L’amuse bouche è stata una testa in cassetta dal gusto molto delicato con crema di sedano rapa.

Tartare di manzo  | ©  Jessica Cani
Tartare di manzo | © Jessica Cani

L’antipasto, una tartare di manzo, cardoncelli in tempura , scalogno glassato e crema di piselli. Un piatto che è un esplosione di gusto, pur mantenendo grande eleganza. il cardoncello è morbido e vellutato. Non sono certa ma penso che il fondo sia fatto con il dashi. Un’apertura fantastica, che mi ha fatto sorridere a più riprese e che ho gustato lentamente per goderne appieno. Il vino in abbinamento è stato un’Alta Langa Metodo Classico della cantina Fontanafredda.

Cappellacci | © Jessica Cani

Il primo è stato un piatto di cappellacci con brasato di spalla, rafano, cime di rapa e fondo di cavolo nero. Nel primo boccone arriva la pungenza del rafano, non invasiva ma decisa. Il piatto si equilibra poi subito con il gusto intenso del ripieno del tortello e l’azzeccato connubio con il cavolo. 

Brasato di manzo  | ©  Jessica Cani
Brasato di manzo | © Jessica Cani

Il secondo piatto è stato un brasato di manzo con purea di zucca e kaki, patata al forno e bietole. In abbinamento Lari, un Isola dei Nuraghi da Cagnulari e Cannonau della Cantina la Sughera di Aglientu (SS). Grande piatto e grande vino di immensa piacevolezza.

Il predessert è stato un piccolo bicchiere contente un sorbetto al lampone. Non sono amante dei sorbetti d’inverno, ma la freschezza unita alla leggera asprezza di questo è stata una coccola molto piacevole.

Per concludere un gelato al caffé in abbinamento a Oro Oro, un Moscato di Sorso Sennori doc dei Viticoltori della Romangia

Lo consiglio perché…

Una cena inaspettata a Cagliari, l’atmosfera e la bella clientela presente quella sera mi hanno portata lontano, concedendomi un viaggio rimanendo nella mia città. Lo ha fatto anche la mano dello chef Luca Floris sui piatti, creando sapori nuovi e originali. La cena al ristorante Duanima ha rappresentato ciò che significa per me cena speciale. 

Ristorante Duanima
Via Sebastiano Satta Poeta 28, Cagliari
Tel: 366 814 0691


Leggi anche

Variazioni di gusto: le collaborazioni gastronomiche di Alessio Signorino al ristorante Terra di Palazzo Tirso

A gennaio mi sono seduta al tavolo di Palazzo Tirso per la prima serata inaugurale di “Variazioni di Gusto”, un format gastronomico nato dall’idea di Daniele Bassetti, direttore del Palazzo Tirso a Cagliari. L’obiettivo era quello di valorizzare i talenti e produzioni di qualità della Sardegna creando occasioni di degustazione e dialoghi tra le diverse anime gastronomiche dell’isola. Il Gelato da Pasteggio: Signorino e il gelato gastronomico di Fabrizio Fenu Il primo appuntamento era quello tra Fabrizio Fenu, maestro gelatiere.  Quando vivevo lontana dalla Sardegna, le storie gastronomiche dell’isola cominciavano a farsi sentire oltre i suoi confini. La ristorazione muoveva i primi passi verso una nuova consapevolezza, lenta rispetto alle città in cui abitavo tra centro e nord Italia, ma con una forza interessante. C’erano segnali che mi dicevano che questa terra aveva tante storie da raccontare. Me lo ricordo ancora, era il 2014. Vivevo a Firenze e, al Gelato Festival, un maestro gelatiere sardo vinse con un gelato al pecorino fiore sardo DOP e pere caramellate.  Avevo letto che era di Marrubiu ma non sapevo chi fosse. Ricordo però di aver detto ai miei colleghi universitari che forse il progetto su cui stavo lavorando per la mia tesi in economia agroalimentare, con un focus sulle reti collaborative nell’isola, aveva un senso: talenti, storie e prodotti potevano intrecciarsi per disegnare le storie che avevo sognato per la mia terra. Sono passati dieci anni. La Sardegna, e Cagliari in particolare, sono cambiate. Anche io lo sono, ma la passione per le collaborazioni di valore è rimasta intatta. Quel maestro gelatiere era Fabrizio Fenu della gelateria I Fenu. Con Alessio Signorino hanno organizzato una di quelle serate che tanto mi piacciono. Lo hanno fatto, appunto, al Ristorante Terra di Palazzo Tirso, dove hanno disegnato un menu in cui il gelato artigianale e l’alta cucina potessero camminare fianco a fianco.  Contrasti di temperature e consistenze hanno dato al gelato non più il solo ruolo di dessert, ma quello di protagonista nell’intero menu. Ad aprire la serata, un gran cocktail pensato da Matteo Premolini, a base di Crannatza (Vernaccia Valle del Tirso IGT di Orro) bottarga e zafferano, accompagnato da una quenelle di gelato alla bottarga e un gambo di sedano a sostituire la palettina per raccoglierlo. Sublime! A seguire, quattro portate: Gambero viola di Villasimius, rape marinate e sorbetto alle mele. Un inizio perfetto con un piatto godurioso e con una materia prima eccellente. Il primo piatto è stato un risotto con pecora in salmì, polvere di massa di cacao e gelato al pecorino. Un piatto con un pensiero interessante dietro, con un riso in cui mancava appositamente la mantecatura.  A seguire, un petto di piccione alla brace, tacos di verza e gelato alle patate arrosto. Per finire, una “Gelato torta“: zafferano, pistacchio e agrumi, dove la mano della pasticcera Maurizia Bellu, compagna di lavoro e di vita di Fenu, ha chiuso in maniera eccelsa questa splendida cena. Rapsodie Veg: Signorino e la cucina vegetale di Fabio Vacca Il 20 marzo ho preso parte alla seconda tappa del progetto “Variazioni di gusti” al ristorante Terra di Palazzo Tirso. Dopo aver scoperto il lato sorprendente del “Gelato da pasteggio”, questa volta ho assistito a un inno alla cucina vegetale con “Rapsodie Veg”: un percorso in quattro portate che ha messo al centro la ricchezza delle erbe spontanee e la possibilità di sperimentare abbinamenti analcolici. A dare il benvenuto, tre amuse bouche che hanno stuzzicato immediatamente la curiosità: foglia di borragine, crocchetta di cacio e pepe e sedano rapa con gelificazione di fiori di sambuco. Subito dopo è arrivata la Crème Brûlée di ricotta di mandorla affumicata, arricchita da asparagina cruda, crema di asparagi e limone candito, pane pistoccu fritto ed erbe di campo. Un piatto che ha unito consistenze e aromi leggeri con il gusto rotondo della ricotta di mandorla. In questa serata, i cocktail di Matteo Premolini e i racconti del sommelier Andrea Catgiu si sono rivelati compagni del viaggio: il primo è stato un’acqua aromatizzata alla rucola e pepe rosa, omaggio alla “passeggiata” fra orti e campagne che rappresenta così bene la filosofia di Alessio Signorino e Fabio Vacca. Il primo – che, lo ammetto, mi ha emozionata particolarmente – è stato un tortello ripieno di crema di piselli, servito su insalata di piselli e crema di erbe spontanee, con un intrigante caramello di tuorlo alla soia. L’equilibrio fra dolce, sapido e fresco era così armonioso che ogni boccone regalava la sensazione di una primavera in fiore. A seguire, un’interpretazione vegetale del filetto alla Rossini: sedano rapa e foie gras di nocciola, con spinaci crudi, tartufo nero e un fondo bruno vegetale perfettamente eseguito. Una dimostrazione di come, puntando su materie prime di qualità e tecniche raffinate, si possano raggiungere risultati di grande eleganza anche senza proteine animali. In abbinamento, una Weisse analcolica creata con gli avanzi di pane del ristorante, proposta davvero interessante, e un kombucha dall’acidità vibrante. Il dessert – tiramisù alla saba – ha chiuso in bellezza. La crema al mascarpone profumata di Malvasia, la torta caprese tostata, il gelato al caffè e la gelatina alla saba componevano un gioco di sapori che dialogavano che naturalezza, abbinato, come tocco finale, al caffè filtro di Alfredo Premolini, con un blend pensato apposta per esaltare questo percorso. Ciò che più mi ha affascinata di questo dialogo fra Signorino e Vacca è stata la loro comune passione per la raccolta di erbe selvatiche: un gesto antico e, allo stesso tempo, carico di contemporaneità. Il progetto di collaborazione fra Signorino e altri chef proseguirà nei prossimi mesi. Questo conferma ancora una volta come la gastronomia di questa terra, con l’energia giusta, possa reinventarsi senza mai perdere il legame con le sue radici. RISTORANTE TERRA – PALAZZO TIRSO Piazza Deffenu 4, Cagliari