Home » Sardegna Quanto Basta » Su Murruai: a pochi km da Oristano, il progetto gastronomico di Ivan Matarese
Su Murruai

Su Murruai: a pochi km da Oristano, il progetto gastronomico di Ivan Matarese

Home » Sardegna Quanto Basta » Su Murruai: a pochi km da Oristano, il progetto gastronomico di Ivan Matarese

Su Murruai: a pochi km da Oristano, il progetto gastronomico di Ivan Matarese

Su Murruai

Cena elegante a Su Murruai, il nuovo indirizzo elegante a Riola Sardo 

C’è ancora spazio per stupire in una Sardegna che continua a crescere e a creare luoghi che spesso mi sento di definire templi enogastronomici, per la cura e la passione che si celano dietro i progetti e per la ricerca di chi li porta avanti. C’è un mondo, oltre le mete più frequentate e conosciute, e sono quei piccoli centri rurali impregnati di storie di contadini o pescatori che si mischiano a quelle di tanti giovani che tornano o arrivano per la prima volta col chiaro intento di creare bellezza.

In una sera di inizio agosto sono stata a Riola Sardo, piccolo paese di poco più di 2.000 abitanti a pochi km da Cabras.

Qui a maggio 2022 è nato un nuovo progetto ristorativo che si chiama Su Murruai dietro cui ci sono Ivan Matarese, chef, e Jessica Porcu, responsabile di sala, compagni di lavoro e di vita. Lo percepisci appena varchi la soglia che non è un luogo fatto solo per mangiare, ma per immergersi in un contesto in totale connessione con l’ambiente dove tutto scorre piacevolmente piano. Lo slow eating è interpretato appieno in questo progetto, e ogni elemento gastronomico sembra integrarsi perfettamente nel carattere gentile dei due padroni di casa e nell’atmosfera soft dell’ambiente.

Cosa s’intende per “Su Murruai” e di che progetto di tratta

Su Murruai
Su Murruai | © Jessica Cani

Siamo nell’oristanese, territorio della Vernaccia, e il nome del ristorante è evocativo. Murruai è un termine che in lingua sarda indica la vernaccia invecchiata di almeno dieci anni che assume sentori gusto olfattivi di grande pregio: mandorla, frutta secca, albicocche. Non tutte le vernacce riescono ad assumere questi sentori. È una sorpresa. Quando li si percepiscono gli oristanesi dicono che “sentono su murruai“. Ivan Matarese e Jessica Porcu lo hanno scelto per l’armonia che evoca e per il desiderio di trasmettere un’idea di cucina che rilasci la stessa sensazione di sorpresa e gusto proprio qui, nell’unico luogo sulla terra che può regalare su Murruai.

Il progetto nasce con l’intento di esprimere il loro concetto di cucina, anche se a Riola arriva per quelli che si definiscono i casi della vita, che spesso segnano strade che non avevamo valutato e creano percorsi stimolanti, nuovi e che regalano valore al territorio.  

Chi è Ivan Matarese e chi è Jessica Porcu

 Ivan Matarrese | © Ivan Matarrese
Ivan Matarese | © Ivan Matarese

Matarese, originario di Napoli, dopo diverse esperienze in Corsica e Toscana, arriva nelle Dolomitidove porta avanti la cucina di un ristorante ad alta quota, per poi trasferirsi in Sardegna e lavorare al ristorante del’hotel Le Ginestre di Porto Cervo. È qui che conosce Jessica Porcu, originaria di un piccolo paese del Sulcis, allora addetta all’accoglienza.

Jessica Porcu | © Jessica Cani
Jessica Porcu | © Jessica Cani

La voglia di avviare un progetto comune è reciproca. Perché Riola, chiedo loro? “È stato il luogo in abbiamo trascorso il primo lockdown per questioni personali. Non era in realtà il paese in cui pensavamo di stare ma mentre eravamo lì abbiamo realizzato quanto si stesse bene, che un progetto simile non ci fosse e che fosse a poca distanza da Cagliari e Olbia. La cucina è una destinazione, no? Ci piaceva immaginare la nostra proprio lì“.

Il sogno prende vita in un vecchio mulino del grano che venne dapprima adibito a locanda e successivamente in ristorante. Arredamento in legno, atmosfera che appare subito distesa e rilassata non appena si varca la porta del ristorante, grandi tavoli tondi, luci soffuse. Questo è uno di quei posti che mi fa innamorare per la semplicità e l’attenzione a ogni dettaglio.

Come si mangia a Su Murruai: il menu

Su Murruai | © Jessica Cani
Su Murruai | © Jessica Cani

Sfogliando il menu, si scoprono tre proposte: una di carne, una di pesce e una vegetariana. “Abbiamo pensato di creare tre percorsi che ci rappresentassero ma che allo stesso tempo facessero sentire il commensale a proprio agio nello scegliere proposte differenti. Si può optare per un intero menu ma anche ordinare diversi piatti. Utilizziamo materie prime dell’isola, come il muggine di Cabras, grande protagonista in questa zona. Il menu cambia spesso perché così ci divertiamo noi e si diverte il cliente“. 

Noi siamo in tre e, approfittando della possibilità di scegliere un menu diverso per ciascuno, decidiamo di avere le tre proposte. Per raccontarle partirò dal menu di carne, il menu di pesce e il menu vegetariano, tenendo conto che il menu è in continuo cambiamento.

Menu Asfodelo – la carne

La proposta si apre con una tartare di manzo, gel du Belline e mandorle affumicate. Il primo è un raviolo aperto ripieno di coda alla vaccinara, spuma allo zafferano e liquirizia. A seguire, un capocollo di maiale glassato all’albicocca e pepe di Szechuan con una millefoglie di patate. Chiudiamo in dolcezza con mango e cioccolato al 70%

Menu Mediterraneo – il pesce

Cominciamo con un pesce bianco leggermente marinato, semi di chia ed estratto di fico. Fresco e  piacevole, con quel profumo erbaceo del fico che esplode in bocca e arriva a far commuovere la mia commensale a cui tornano alla mente ricordi d’infanzia legati al proprio giardino. Segue uno spaghetto alla chitarra con emulsione di molluschi e nero di seppia. Come secondo stiamo nel territorio, con un trancio di muggine, crema tiepida di pak choi e maionese di miso. Chiudiamo con cioccolato bianco, caffè e capperi.

Menu Vegetale

Qui la cena ha inizio con una melanzana, burrata e cipolle rosse al Bovale. Equilibrato  Continuiamo con rigatoni mantecati a freddo con gazpacho di pomodoro. Si prosegue con verdure in varie consistenze. Per ultimo, il dolce a base di radici, semi e caramello salato.

Interessanti tutti e tre i menu, è però in quello di carne che trovo la spontaneità e l’entusiasmo dello chef che cerca di tradurre, in terra sarda, i suoi anni nelle Dolomiti e la passione da lui confermata per la selvaggina. C’è tecnica, c’è divertimento e c’è tanto gusto. 

Bella anche la carta dei vini, curata dalla consulenza esterna del sommelier Marco Delugas che ci fa viaggiare tra etichette che inebriano, come quello che ci propone Jessica Porcu: andiamo a Serdiana, nelle Tenute di Altea Illotto che producono Duo, un blend di Barbera sarda e Monica

Lo consiglio perché…

Per lasciarsi cullare dall’eleganza e creatività di due giovani che hanno tanto da raccontare attraverso il loro concetto di cucina e accoglienza. Un’apertura recente che lascia già intendere che seguiranno proposte sempre più allettanti.

Ristorante Su Murruai
Via Giuseppe Garibaldi 36, Riola Sardo
+39 391 324 9185


Leggi anche

Variazioni di gusto: le collaborazioni gastronomiche di Alessio Signorino al ristorante Terra di Palazzo Tirso

A gennaio mi sono seduta al tavolo di Palazzo Tirso per la prima serata inaugurale di “Variazioni di Gusto”, un format gastronomico nato dall’idea di Daniele Bassetti, direttore del Palazzo Tirso a Cagliari. L’obiettivo era quello di valorizzare i talenti e produzioni di qualità della Sardegna creando occasioni di degustazione e dialoghi tra le diverse anime gastronomiche dell’isola. Il Gelato da Pasteggio: Signorino e il gelato gastronomico di Fabrizio Fenu Il primo appuntamento era quello tra Fabrizio Fenu, maestro gelatiere.  Quando vivevo lontana dalla Sardegna, le storie gastronomiche dell’isola cominciavano a farsi sentire oltre i suoi confini. La ristorazione muoveva i primi passi verso una nuova consapevolezza, lenta rispetto alle città in cui abitavo tra centro e nord Italia, ma con una forza interessante. C’erano segnali che mi dicevano che questa terra aveva tante storie da raccontare. Me lo ricordo ancora, era il 2014. Vivevo a Firenze e, al Gelato Festival, un maestro gelatiere sardo vinse con un gelato al pecorino fiore sardo DOP e pere caramellate.  Avevo letto che era di Marrubiu ma non sapevo chi fosse. Ricordo però di aver detto ai miei colleghi universitari che forse il progetto su cui stavo lavorando per la mia tesi in economia agroalimentare, con un focus sulle reti collaborative nell’isola, aveva un senso: talenti, storie e prodotti potevano intrecciarsi per disegnare le storie che avevo sognato per la mia terra. Sono passati dieci anni. La Sardegna, e Cagliari in particolare, sono cambiate. Anche io lo sono, ma la passione per le collaborazioni di valore è rimasta intatta. Quel maestro gelatiere era Fabrizio Fenu della gelateria I Fenu. Con Alessio Signorino hanno organizzato una di quelle serate che tanto mi piacciono. Lo hanno fatto, appunto, al Ristorante Terra di Palazzo Tirso, dove hanno disegnato un menu in cui il gelato artigianale e l’alta cucina potessero camminare fianco a fianco.  Contrasti di temperature e consistenze hanno dato al gelato non più il solo ruolo di dessert, ma quello di protagonista nell’intero menu. Ad aprire la serata, un gran cocktail pensato da Matteo Premolini, a base di Crannatza (Vernaccia Valle del Tirso IGT di Orro) bottarga e zafferano, accompagnato da una quenelle di gelato alla bottarga e un gambo di sedano a sostituire la palettina per raccoglierlo. Sublime! A seguire, quattro portate: Gambero viola di Villasimius, rape marinate e sorbetto alle mele. Un inizio perfetto con un piatto godurioso e con una materia prima eccellente. Il primo piatto è stato un risotto con pecora in salmì, polvere di massa di cacao e gelato al pecorino. Un piatto con un pensiero interessante dietro, con un riso in cui mancava appositamente la mantecatura.  A seguire, un petto di piccione alla brace, tacos di verza e gelato alle patate arrosto. Per finire, una “Gelato torta“: zafferano, pistacchio e agrumi, dove la mano della pasticcera Maurizia Bellu, compagna di lavoro e di vita di Fenu, ha chiuso in maniera eccelsa questa splendida cena. Rapsodie Veg: Signorino e la cucina vegetale di Fabio Vacca Il 20 marzo ho preso parte alla seconda tappa del progetto “Variazioni di gusti” al ristorante Terra di Palazzo Tirso. Dopo aver scoperto il lato sorprendente del “Gelato da pasteggio”, questa volta ho assistito a un inno alla cucina vegetale con “Rapsodie Veg”: un percorso in quattro portate che ha messo al centro la ricchezza delle erbe spontanee e la possibilità di sperimentare abbinamenti analcolici. A dare il benvenuto, tre amuse bouche che hanno stuzzicato immediatamente la curiosità: foglia di borragine, crocchetta di cacio e pepe e sedano rapa con gelificazione di fiori di sambuco. Subito dopo è arrivata la Crème Brûlée di ricotta di mandorla affumicata, arricchita da asparagina cruda, crema di asparagi e limone candito, pane pistoccu fritto ed erbe di campo. Un piatto che ha unito consistenze e aromi leggeri con il gusto rotondo della ricotta di mandorla. In questa serata, i cocktail di Matteo Premolini e i racconti del sommelier Andrea Catgiu si sono rivelati compagni del viaggio: il primo è stato un’acqua aromatizzata alla rucola e pepe rosa, omaggio alla “passeggiata” fra orti e campagne che rappresenta così bene la filosofia di Alessio Signorino e Fabio Vacca. Il primo – che, lo ammetto, mi ha emozionata particolarmente – è stato un tortello ripieno di crema di piselli, servito su insalata di piselli e crema di erbe spontanee, con un intrigante caramello di tuorlo alla soia. L’equilibrio fra dolce, sapido e fresco era così armonioso che ogni boccone regalava la sensazione di una primavera in fiore. A seguire, un’interpretazione vegetale del filetto alla Rossini: sedano rapa e foie gras di nocciola, con spinaci crudi, tartufo nero e un fondo bruno vegetale perfettamente eseguito. Una dimostrazione di come, puntando su materie prime di qualità e tecniche raffinate, si possano raggiungere risultati di grande eleganza anche senza proteine animali. In abbinamento, una Weisse analcolica creata con gli avanzi di pane del ristorante, proposta davvero interessante, e un kombucha dall’acidità vibrante. Il dessert – tiramisù alla saba – ha chiuso in bellezza. La crema al mascarpone profumata di Malvasia, la torta caprese tostata, il gelato al caffè e la gelatina alla saba componevano un gioco di sapori che dialogavano che naturalezza, abbinato, come tocco finale, al caffè filtro di Alfredo Premolini, con un blend pensato apposta per esaltare questo percorso. Ciò che più mi ha affascinata di questo dialogo fra Signorino e Vacca è stata la loro comune passione per la raccolta di erbe selvatiche: un gesto antico e, allo stesso tempo, carico di contemporaneità. Il progetto di collaborazione fra Signorino e altri chef proseguirà nei prossimi mesi. Questo conferma ancora una volta come la gastronomia di questa terra, con l’energia giusta, possa reinventarsi senza mai perdere il legame con le sue radici. RISTORANTE TERRA – PALAZZO TIRSO Piazza Deffenu 4, Cagliari