Home » Sardegna Quanto Basta » Trigu cotu: capodanno in Sardegna fra tradizione e buon auspicio
trigu cotu

Trigu cotu: capodanno in Sardegna fra tradizione e buon auspicio

Home » Sardegna Quanto Basta » Trigu cotu: capodanno in Sardegna fra tradizione e buon auspicio

Trigu cotu: capodanno in Sardegna fra tradizione e buon auspicio

trigu cotu

Perché in Sardegna il primo gennaio si preparava il grano cotto? Storia dell’antica usanza contadina che vedeva il consumo de su trigu cotu a capodanno.

In Sardegna, l’anno comincia con su trigu cotuIl grano cotto del primo gennaio è un rito propiziatorio, fatto di tradizioni, calore, silenzi e benevolenza. È un’usanza antica, legata alla cultura contadina e simbolo di salute e prosperità.

Il grano per su trigu cotu | © Jessica Cani
Il grano per su trigu cotu | © Jessica Cani

Questa che sto per raccontare è la storia della famiglia di mia madre che, da un piccolo paese del Sulcis Iglesiente, ha portato con sé i suoi ricordi di bambina. Me li sono fatti raccontare per provare a vivere attraverso le sue parole quel passaggio da un anno all’altro, dove un gesto semplice assumeva un significato colmo di speranza.

Il grano per su trigu cotu | © Jessica Cani

Nonna cominciava a preparare il grano il 31 dicembre all’alba. Mia madre e mia zia lo pulivano, separandolo dalla pula e dai sassolini. Quella parte del procedimento spettava alle bambine, che con le loro piccole dita riuscivano a eliminare tutte le impurità. Lo consideravano un gioco. Un gioco a cui, però, i maschi, in quanto tali, non dovevano prendere parte. Era una cosa da femmine.  

Il grano prima di essere cucinato il 31 dicembre | © Jessica Cani

Una volta che il grano era completamente pulito, veniva lavato sfregandolo fra le mani e, dopodiché, nonna lo metteva in ammollo all’interno di una sciveddita colma d’acqua per almeno dodici ore. 

A tarda sera, il grano veniva fatto bollire. Per capire quando fosse cotto, nonna ne controllava l’aspetto: quando riteneva si fosse gonfiato abbastanza, significava che era pronto. Assaggiarlo prima che il rito della preparazione si fosse concluso era un atto di sfida e, dunque, non era assolutamente permesso.  

La pentola di trigu cotu viene posta in una scivedda accanto al fuoco | © Jessica Cani
La pentola di trigu cotu viene posta in una scivedda accanto al fuoco | © Jessica Cani

Accanto al caminetto, lei sistemava sa crobi, un recipiente concavo fatto di paglia. In alternativa, una scivedda. Al suo interno, metteva la pentola col grano, che veniva poi avvolta con paglia e una coperta calda, fino al mattino successivo.

La paglia aveva la funzione di preservare il calore; così, il grano poteva proseguire la sua cottura durante tutta la notte. In assenza della paglia, si poteva comunque utilizzare una o più coperte.

Su trigu cotu di capodanno | © Jessica Cani

Il mattino successivo, su trigu cotu era la colazione. Tutta la famiglia doveva consumarlo. All’interno di una scodella, si versava un mestolo di grano e del latte di pecora caldo e chi lo desiderava poteva aggiungere miele o zucchero. 

La mattina del primo gennaio si scopriva la pentola contenente il grano | © Jessica Cani
La mattina del primo gennaio si scopriva la pentola contenente il grano | © Jessica Cani

Dopo che tutti ne avevano mangiato, veniva dato un po’ di grano alle persone a cui si teneva di più e che nonna sapeva che, per qualsivoglia ragione, non lo avevano preparato.

Latte di pecora e trigu cotu a capodanno | © Jessica Cani
Latte di pecora e trigu cotu a capodanno | © Jessica Cani

Tutti dovevano mangiarne almeno un po’, come augurio di un anno felice e prospero: i componenti della casa, i parenti, i vicini e persino gli animali domestici e gli uccellini, a cui veniva gettato del grano nel cortile o sul tetto.

La mia colazione il primo gennaio | © Jessica Cani
La mia colazione il primo gennaio | © Jessica Cani

Mia madre viveva tutto questo come un rito magico. Infatti, nonna teneva moltissimo a questa tradizione ma, come per tanti altri eventi, spiegarli e raccontarli ai più piccoli non era permesso. O, forse, non lo sapeva nemmeno lei. “Si fari aicci poita deusu sempri fattu aicci”, ovvero si fa così perché l’abbiamo sempre fatto così.

Ho trascorso la fine dell’anno nel mio paese, nel Sulcis e, con mia madre, abbiamo voluto ripercorrere i momenti di quell’usanza a lei tanto cara e che oggi assume un valore nuovo anche per me: una storia che diventa anche la mia e un ricordo che si trasforma in tradizione da mantenere. Buon anno!

A proposito: nel Campidano, con quali parole, in passato, veniva fatto un augurio? “Saludi e trigu”, ovvero salute e grano.


Leggi anche

Franco Pepe al 7pines | © Jessica Cani

Franco Pepe e Pasquale D’Ambrosio riscrivono il concetto del lusso in Gallura

Al 7Pines di Baja Sardinia, con la cucina della pizzeria Spazio e del ristorante Capogiro, l’opulenza e l’eccesso della vicina Costa Smeralda cede il passo a una nuova filosofia, più sottile e significativa, che trova la sua massima espressione nella semplicità curata e nell’autenticità delineando il nuovo volto del lusso contemporaneo. Nel panorama che definisce […]

Viaggio a Shanghai nella visione gastronomica di Stefano Bacchelli

Nella ricerca, nella tecnica e nella creatività Stefano Bacchelli trasmette la sua visione del filo italo-cinese che si è creato a piccoli passi e in silenzio con un’ambizione e determinazione che lo hanno reso uno dei cuochi più interessanti al momento nel panorama internazionale.

Degustazione di formaggi in Sardegna: visita all’azienda Cabigliera & Zidda a Ozieri

Preservare il patrimonio culturale ed enogastronomico della Sardegna attraverso l’allevamento e la produzione di formaggi: visita e degustazione a casa della famiglia Cabigliera&Zidda

Cantine animas

Cantine Animas: i due fratelli che fanno cultura con il Vermentino di Gallura docg

A Loiri Porto San Paolo, a pochi Km da Olbia, Alessandro e Marco Mazzone di Cantine Animas hanno preso in mano l’azienda del padre e del nonno con l’obiettivo di fare cultura con il Vermentino di Gallura docg. Creare per preservare, costruire per non dimenticare. La storia di Alessandro e Marco Mazzone delle Cantine Animas […]

Catania dove mangiare

Cosa mangiare a Catania: viaggio gastronomico di due giorni dallo street food alle ricette innovative

I migliori indirizzi per mangiare a Catania tra piatti della tradizione e cucina innovativa: granita con brioche, pistacchio, pasta alla norma, pesce fresco, carne di cavallo e il meglio della cucina catanese.