Home » Sardegna Quanto Basta » Uova di Pasqua in Sardegna: chi è il maître chocolatier Maurizio Frau
maurizio frau

Uova di Pasqua in Sardegna: chi è il maître chocolatier Maurizio Frau

Home » Sardegna Quanto Basta » Uova di Pasqua in Sardegna: chi è il maître chocolatier Maurizio Frau

Uova di Pasqua in Sardegna: chi è il maître chocolatier Maurizio Frau

maurizio frau

Nel laboratorio del pasticcere e maître chocolatier Maurizio Frau, dove crea praline, barrette, sculture di cioccolato e uova di Pasqua

Uovo di Pasqua cioccolato bianco e pistacchio di Maurizio Frau | © Jessica Cani
Uovo di Pasqua cioccolato bianco e pistacchio di Maurizio Frau | © Jessica Cani

Entrare in un laboratorio di cioccolato sembra quasi il sogno di un bambino, e per me lo era senz’altro. Willy Wonka e la fabbrica di cioccolato è uno dei film che ho visto più volte e che ancora continuo a guardare.

Nelle mie ricerche, da tempo, osservavo Maurizio Frau con ammirazione e curiosità verso le sue opere. Poi la vita, le coincidenze e il lavoro ci hanno portati a conoscerci ed eccoci qui, mentre dall’altra parte del banco del suo laboratorio lo osservo mentre fa colare del cioccolato all’interno dello stampo per uovo di Pasqua e io, emozionata, gli pongo domande e scatto foto. 

Uovo di Pasqua cioccolato bianco e pistacchio di Maurizio Frau | © Jessica Cani
Uovo di Pasqua cioccolato bianco e pistacchio di Maurizio Frau | © Jessica Cani

Comincia così quest’articolo che ho voluto dedicare al maitre chocolatier di Cagliari, in questo moto d’orgoglio per ciò che la nostra isola continua a creare nel settore gastronomico, voglio raccontare la sua storia e i suoi prodotti.

Chi è Maurizio Frau, miglior mâitre chocolatier italiano nel 2018

Maurizio Frau | © Jessica Cani

Classe 1984, Maurizio Frau è un maestro della cioccolateria, vincitore del World chocolate master Italy nel 2018. Della parola mâitre chocolatier siamo venuti a conoscenza grazie a una campagna di marketing molto ben riuscita di una nota azienda cioccolatiera. Frau mâitre chocolatier lo è davvero, perché i suoi strumenti di lavoro sono principalmente cacao e zucchero. 

Carattere riservato e ironico, Maurizio Frau scherza spesso ed entrare nel suo laboratorio significa non solo immergersi in un mondo che riporta un po’ alle fantasie fanciullesche fatte di cioccolato e zuccheri, ma anche precisione e tecnica

Uovo di Pasqua colorato al cioccolato bianco di Maurizio Frau | © Jessica Cani

Lo osservo mentre lavora il cioccolato: attento e meticoloso, ogni gesto è studiato e preciso per lavorare sul dettaglio e far esaltare ogni più piccolo aspetto delle sue creazioni. 

La sua non è la storia di chi da sempre ha sognato di fare questo mestiere, ma è più un colpo di fulmine scattato a 14 anni da un amico di famiglia: “Ero invitato a una festa e quando è arrivato il dolce sono rimasto senza parole: c’era una torta bellissima, moderna, soprattutto per l’epoca. Non avevo mai visto niente di simile e non ho smesso di pensarci per diverso tempo”. È così che è venuto a contatto con la pasticceria professionale per la prima volta, iniziando poco dopo a lavorare in un laboratorio di pasticceria della città. Si forma poi alla Boscolo Etoile di Venezia e comincia a lavorare affiancando i più grandi pasticceri di fama nazionale.

“Quando ho cominciato a dedicarmi al cioccolato ho scoperto un altro mondo. Ho scoperto che il cioccolato era ciò che più mi divertiva, mi dava soddisfazione e mi faceva stare bene”.

Creare col cioccolato: dal cacao alle sculture di cioccolato 

Creazione in cioccolato di Maurizio Frau | © Elio Rinaldi
Creazione in cioccolato di Maurizio Frau | © Elio Rinaldi

Maurizio Frau del cioccolato ne ha fatto un’arte. Le sue sculture di cioccolato sono opere d’arte che ricreano personaggi di fantasia. Le osservo immaginando la faccia di un bimbo che potrebbe riceverle in dono: una piccola scultura di cioccolato dalle linee così perfette ed eleganti che sembra quasi magia. 

Creazione in cioccolato di Maurizio Frau | © Elio Rinaldi
Creazione in cioccolato di Maurizio Frau | © Elio Rinaldi

Mi chiedo cosa oggi possa rappresentare per Maurizio Frau quest’ingrediente così prezioso. Siamo abituati a interpretare il cioccolato solo dal lato del consumatore e dal piacere che quest’alimento crea, ma cosa significhi per un cioccolatiere modellare un prodotto così amato nelle sue mille sfaccettature è molto diverso. 

Creazione in cioccolato di Maurizio Frau | © Elio Rinaldi
Creazione in cioccolato di Maurizio Frau | © Elio Rinaldi

“È qualcosa di più di ciò che si può vedere superficialmente” mi dice Frau. “Ciò che crei con il cioccolato non lo puoi fare con nessun’altra materia. Può essere degustato come un vino e ci sono fasi molto importanti da rispettare perché possa trasformarsi in qualcosa di artistico. È uno dei pochi ingredienti che si presta per fare qualsiasi cosa. Il cioccolato è vivo, si evolve insieme a teÈ arte. Lo puoi trasformare in una scultura, lo puoi usare come ingrediente e come materia artistica. Solo con lo zucchero si possono creare delle cose simili. Ciò che in genere si percepisce è momento di piacere, ed è così, in passato era un momento esclusivo per pochi, un lusso poterselo permettere. Oggi per me il lusso è essere in grado di parlare con lui”.

Le uova di Pasqua di Maurizio Frau

Maurizio Frau | © Jessica Cani
Maurizio Frau | © Jessica Cani

Ho chiesto a Frau di preparare insieme a me un uovo di Pasqua. Creiamo un elegante uovo di cioccolato al latte e inserti di frutta secca. Si parte da una base di pistacchi, noci, nocciole e uva sultanina tenuti insieme da un primo strato di cioccolato al latte. I due gusci sono poi cosparsi di due abbondanti strati di cioccolato al latte. 

Uovo di Pasqua di Maurizio Frau | © Jessica Cani
Uovo di Pasqua di Maurizio Frau | © Jessica Cani

Osservarlo è ipnotico. Ogni strato è versato calcolando il minuto esatto in cui quello sotto si è asciugato, ogni inserto è inserito in un punto preciso.

Maurizio Frau | © Jessica Cani
Maurizio Frau | © Jessica Cani

C’è un pezzo in cui Willy Wonka dice: “Con che cosa si coltiva la fantasia? Con il cuore o con la mente?”. Osservando Maurizio Frau mi sembra quasi di poter rispondere che lo si faccia con un connubio di entrambi, perché col cuore immagini e con la mente persegui. Lui col cuore da vita alle sue opere d’arte di cioccolato che poi realizza con la sua tecnica e precisione in grado di far sognare chiunque.

Uovo di Pasqua di Maurizio Frau | © Jessica Cani

Il lavoro per ogni pezzo è fatto a mano e richiede tempo e cura. Frau oggi è un consulente per pasticcerie e viaggia in tutta Italia per affiancare pasticceri e cioccolatieri nelle loro creazioni. A Cagliari, troviamo il suo cioccolato (e le sue uova) alla Bottega di Cibele e alla Rinascente.

Lo consiglio perché…

Perché anche in Sardegna si crea dell’ottimo cioccolato, anche se spesso si è più portati a cercare uova di Pasqua, barrette e praline fra gli scaffali del supermercato o maestri di altre regioni.

Maurizio Frau
www.mauriziofrau.it


Leggi anche

Variazioni di gusto: le collaborazioni gastronomiche di Alessio Signorino al ristorante Terra di Palazzo Tirso

A gennaio mi sono seduta al tavolo di Palazzo Tirso per la prima serata inaugurale di “Variazioni di Gusto”, un format gastronomico nato dall’idea di Daniele Bassetti, direttore del Palazzo Tirso a Cagliari. L’obiettivo era quello di valorizzare i talenti e produzioni di qualità della Sardegna creando occasioni di degustazione e dialoghi tra le diverse anime gastronomiche dell’isola. Il Gelato da Pasteggio: Signorino e il gelato gastronomico di Fabrizio Fenu Il primo appuntamento era quello tra Fabrizio Fenu, maestro gelatiere.  Quando vivevo lontana dalla Sardegna, le storie gastronomiche dell’isola cominciavano a farsi sentire oltre i suoi confini. La ristorazione muoveva i primi passi verso una nuova consapevolezza, lenta rispetto alle città in cui abitavo tra centro e nord Italia, ma con una forza interessante. C’erano segnali che mi dicevano che questa terra aveva tante storie da raccontare. Me lo ricordo ancora, era il 2014. Vivevo a Firenze e, al Gelato Festival, un maestro gelatiere sardo vinse con un gelato al pecorino fiore sardo DOP e pere caramellate.  Avevo letto che era di Marrubiu ma non sapevo chi fosse. Ricordo però di aver detto ai miei colleghi universitari che forse il progetto su cui stavo lavorando per la mia tesi in economia agroalimentare, con un focus sulle reti collaborative nell’isola, aveva un senso: talenti, storie e prodotti potevano intrecciarsi per disegnare le storie che avevo sognato per la mia terra. Sono passati dieci anni. La Sardegna, e Cagliari in particolare, sono cambiate. Anche io lo sono, ma la passione per le collaborazioni di valore è rimasta intatta. Quel maestro gelatiere era Fabrizio Fenu della gelateria I Fenu. Con Alessio Signorino hanno organizzato una di quelle serate che tanto mi piacciono. Lo hanno fatto, appunto, al Ristorante Terra di Palazzo Tirso, dove hanno disegnato un menu in cui il gelato artigianale e l’alta cucina potessero camminare fianco a fianco.  Contrasti di temperature e consistenze hanno dato al gelato non più il solo ruolo di dessert, ma quello di protagonista nell’intero menu. Ad aprire la serata, un gran cocktail pensato da Matteo Premolini, a base di Crannatza (Vernaccia Valle del Tirso IGT di Orro) bottarga e zafferano, accompagnato da una quenelle di gelato alla bottarga e un gambo di sedano a sostituire la palettina per raccoglierlo. Sublime! A seguire, quattro portate: Gambero viola di Villasimius, rape marinate e sorbetto alle mele. Un inizio perfetto con un piatto godurioso e con una materia prima eccellente. Il primo piatto è stato un risotto con pecora in salmì, polvere di massa di cacao e gelato al pecorino. Un piatto con un pensiero interessante dietro, con un riso in cui mancava appositamente la mantecatura.  A seguire, un petto di piccione alla brace, tacos di verza e gelato alle patate arrosto. Per finire, una “Gelato torta“: zafferano, pistacchio e agrumi, dove la mano della pasticcera Maurizia Bellu, compagna di lavoro e di vita di Fenu, ha chiuso in maniera eccelsa questa splendida cena. Rapsodie Veg: Signorino e la cucina vegetale di Fabio Vacca Il 20 marzo ho preso parte alla seconda tappa del progetto “Variazioni di gusti” al ristorante Terra di Palazzo Tirso. Dopo aver scoperto il lato sorprendente del “Gelato da pasteggio”, questa volta ho assistito a un inno alla cucina vegetale con “Rapsodie Veg”: un percorso in quattro portate che ha messo al centro la ricchezza delle erbe spontanee e la possibilità di sperimentare abbinamenti analcolici. A dare il benvenuto, tre amuse bouche che hanno stuzzicato immediatamente la curiosità: foglia di borragine, crocchetta di cacio e pepe e sedano rapa con gelificazione di fiori di sambuco. Subito dopo è arrivata la Crème Brûlée di ricotta di mandorla affumicata, arricchita da asparagina cruda, crema di asparagi e limone candito, pane pistoccu fritto ed erbe di campo. Un piatto che ha unito consistenze e aromi leggeri con il gusto rotondo della ricotta di mandorla. In questa serata, i cocktail di Matteo Premolini e i racconti del sommelier Andrea Catgiu si sono rivelati compagni del viaggio: il primo è stato un’acqua aromatizzata alla rucola e pepe rosa, omaggio alla “passeggiata” fra orti e campagne che rappresenta così bene la filosofia di Alessio Signorino e Fabio Vacca. Il primo – che, lo ammetto, mi ha emozionata particolarmente – è stato un tortello ripieno di crema di piselli, servito su insalata di piselli e crema di erbe spontanee, con un intrigante caramello di tuorlo alla soia. L’equilibrio fra dolce, sapido e fresco era così armonioso che ogni boccone regalava la sensazione di una primavera in fiore. A seguire, un’interpretazione vegetale del filetto alla Rossini: sedano rapa e foie gras di nocciola, con spinaci crudi, tartufo nero e un fondo bruno vegetale perfettamente eseguito. Una dimostrazione di come, puntando su materie prime di qualità e tecniche raffinate, si possano raggiungere risultati di grande eleganza anche senza proteine animali. In abbinamento, una Weisse analcolica creata con gli avanzi di pane del ristorante, proposta davvero interessante, e un kombucha dall’acidità vibrante. Il dessert – tiramisù alla saba – ha chiuso in bellezza. La crema al mascarpone profumata di Malvasia, la torta caprese tostata, il gelato al caffè e la gelatina alla saba componevano un gioco di sapori che dialogavano che naturalezza, abbinato, come tocco finale, al caffè filtro di Alfredo Premolini, con un blend pensato apposta per esaltare questo percorso. Ciò che più mi ha affascinata di questo dialogo fra Signorino e Vacca è stata la loro comune passione per la raccolta di erbe selvatiche: un gesto antico e, allo stesso tempo, carico di contemporaneità. Il progetto di collaborazione fra Signorino e altri chef proseguirà nei prossimi mesi. Questo conferma ancora una volta come la gastronomia di questa terra, con l’energia giusta, possa reinventarsi senza mai perdere il legame con le sue radici. RISTORANTE TERRA – PALAZZO TIRSO Piazza Deffenu 4, Cagliari