Home » Sardegna Quanto Basta » Viaggio nel Sinis fra borghi di pescatori, archeologia e cucina tipica
sinis

Viaggio nel Sinis fra borghi di pescatori, archeologia e cucina tipica

Home » Sardegna Quanto Basta » Viaggio nel Sinis fra borghi di pescatori, archeologia e cucina tipica

Viaggio nel Sinis fra borghi di pescatori, archeologia e cucina tipica

sinis

Tre giorni nella costa occidentale della Sardegna per l’iniziativa Pescatori di Borghi del Flag Pescando, fra cultura, paesaggio e cucina locale, nel Sinis e non solo 

 Flag pescando | © Jessica Cani
Flag Pescando a Is Benas | © Jessica Cani

Viaggiare per conoscere e per lavorare sulla propria sensibilità nell’interpretare i luoghi e le persone che li abitano. È ciò che abbiamo fatto nel Sinis e non solo con il Flag Pescando quando, il 12, 13 e 14 novembre, ha organizzato eventi e press tour con l’obiettivo di permetterci di scoprire alcuni territori della Sardegna occidentale. Abbiamo viaggiato partendo dal concetto di sostenibilità della pesca e prodotti locali, per scoprire luoghi con una storia millenaria in cui oggi si respira ancora la bellezza del passato.

Cosa è il Flag pescando

Il museo del coltello di Arbus

I borghi dei pescatori

Gli appuntamenti con l’archeologia

Le tipicità locali

 Marceddì | © Jessica Cani
Marceddì | © Jessica Cani

Cosa è il Flag Pescando

Fisheries Local Action Group: è questo il significato del FLAG, un’iniziativa a livello europeo basata su strategie a livello locale. Il FLAG Pescando Sardegna Centro Occidentale è un progetto nato nel 2016 con lo scopo di intervenire in maniera concreta sul settore della pesca attraverso lo sviluppo locale partecipativo. 

Il Flag copre 15 paesi, ovvero Arborea, Arbus, Baratili S. Pietro, Cabras, Cuglieri, Guspini, Marrubiu, Narbolia, Nurachi, Oristano, Palmas Arborea, Riola Sardo, San Vero Milis, Santa Giusta e Terralba. Sono luoghi dalla conformazione differente, con una forte connessione fra gli ambienti costieri, lagunari e agricoli, che hanno donato loro una tradizione legata soprattutto alla pesca e all’agricoltura. Oggi sono a vocazione turistica, grazie alla ricchezza paesaggistica, culturale, archeologica e gastronomica che li caratterizza ed è a partire da questi elementi che il Flag si propone di valorizzare e promuovere le singole aree. 

Per l’evento Pescatori di Borghi abbiamo trascorso tre giorni in alcuni dei luoghi del Flag. Quali ve lo racconto qui sotto.

Il museo del coltello di Arbus

 Museo del coltello | © Jessica Cani
Museo del coltello | © Jessica Cani

Arburesa: si chiama così il tradizionale coltello a serramanico legato al paese ed è l’oggetto con cui Paolo Pusceddu ha dato vita alla sua raccolta privata di pezzi storici nel museo del coltello di Arbus.

Paolo, insieme a suo fratello Mario, sono dei veri e propri artisti di questo coltello panciuto e hanno appreso la tecnica da loro padre e, grazie a talento e passione, hanno permesso al mondo di conoscere questa tipicità tutta sarda.

 Paolo Pusceddu del museo del coltello di Arbus | © Jessica Cani
Paolo Pusceddu del museo del coltello di Arbus | © Jessica Cani

Paolo nel suo museo ha più di 250 pezzi, conservati con cura all’interno di teche dal velluto rosso. Ci sono i coltelli per la caccia, quelli per fare su pani pintau, quelli per la cucina e quelli che, anticamente, i fidanzati regalavano alle proprie donne. Ogni pezzo è colmo di storia e Paolo le racconta magistralmente mostrandosi un ottimo padrone di casa per gli ospiti curiosi che decidono di visitare quella che ormai è casa sua.

I pescatori di borghi

Merceddì

Merceddì | © Jessica Cani
Merceddì | © Jessica Cani

Sembra una cartolina, e invece è un pittoresco borgo di pescatori frazione del comune di Terralba. Marceddì è uno di quei luoghi da visitare assolutamente se ci si trova nella zona di Oristano, non solo per la sua bellezza e le casette lunghe le caratteristiche strade, ma anche per il suo delicato ecosistema tra laguna e stagno, in cui coabitano uccelli come l’airone rosso e il germano reale, e specie di pescato come muggini, orate triglie e spigole.

La peschiera di Mar’e Pontis

Mar’e Pontis | © Jessica Cani

Un altro meraviglioso villaggio sviluppatosi, probabilmente, intorno al ‘700, fra una rete di canali che collegano la suggestiva laguna di Cabras al mare.

Tappa gastronomica: Ittiturismo Mar’e Pontis, menu fisso.

Is Benas

Is Benas | © Jessica Cani
Is Benas | © Jessica Cani

A pochi km da San Vero Milis, era definito una zona umida di importanza internazionale già negli anni ’70. In quest’area è ancora possibile trovare la Pinna Nobilis, una nacchera da cui si ricava il pregiato bisso con cui si tessono arazzi al telaio. Qui il mio consiglio è di godersi il colore del cielo al tramonto.

Gli appuntamenti con l’archeologia

Museo di Cabras

Giganti di Mont'e Prama, gioiello del Sinis | © Jessica Cani
Giganti di Mont’e Prama, gioiello del Sinis | © Jessica Cani

Si tratta di una meta imprescindibile per chi desidera conoscere la cultura atavica del Sinis, area molto attiva già in epoca prenuragica. Il museo ospita i ritrovamenti dell’area risalenti al periodo prenuragico e nuragico. Vi è poi una sala dedicata al relitto ritrovato nella vicina isola di Mal di Ventre, che portava un carico di piombo proveniente probabilmente dalla Spagna.

Sono i giganti di Mont’e Prama, però, l’esposizione più emozionante del museo, ritrovati nella necropoli di Mont’e Prama a 2 km dal museo. Una scoperta avvenuta nel 1974 per caso, da contadini, e di cui si comprese subito l’importanza storica. Vennero portati alla luce 28 giganti in pietra, che si dividono in pugilatori, arcieri e guerrieri. L’interpretazione non è ancora oggi chiara in quanto si tratta di un unicum in tutto il Mediterraneo. Oggi attraversare il museo di Cabras significa immergersi in un pezzo di storia di grande importanza per l’isola. È emozionante e carico di significato.

Villaggio di Tharros

Tharros | © Jessica Cani
Tharros | © Jessica Cani

Fu costruito dai fenici nell’VIII secolo a. C., all’estremità della penisola del Sinis, davanti al mare, in un’area che era già stata frequentata in passato dai nuragici. Nella parte nord e sud dell’abitato svilupparono le necropoli; nel resto, gli edifici pubblici e privati. È un’area carica di bellezza ed energia ed è una meta da tenere assolutamente in considerazione per chi visita il Sinis.

Le tipicità locali dal mare: mangiare nel Sinis

La bottarga di muggine

È chiamata anche l’oro di Cabras e la ragione non è dovuta solo al colore ma anche al suo gusto e profumo prezioso. Si ricava dalle uova del muggine e si lascia essiccare.

Sa merka

Merka è una parola probabilmente di origine fenicia che significa “salato”. Questo è un piatto a base di muggine bollito in acqua salato e conservato con le foglie di zibbia, un’erba aromatica.

L’anguilla incasada

Anguilla | © Jessica Cani
Anguilla | © Jessica Cani

Anguilla bollita in acqua salata e condita con aglio e pecorino. 

La burrida

Cosa mangiare nel Sinis: burrida di Cabras | © Jessica Cani
Cosa mangiare nel Sinis: burrida di Cabras | © Jessica Cani

Si tratta di un piatto a base di razza con il sugo, aceto, aglio e peperoncino. Da non confondere con la burrida cagliaritana, a base di gattuccio e noci.

La vernaccia (bonus imperdibile)

Riscoperta da alcuni anni da alcuni tenaci viticoltori, la Vernaccia di Oristano è un vino a denominazione di origine controllata che si produce dall’ominimo vitigno a bacca bianca. 

***Questo articolo è stato sponsorizzato dal Flag Pes


Leggi anche

Variazioni di gusto: le collaborazioni gastronomiche di Alessio Signorino al ristorante Terra di Palazzo Tirso

A gennaio mi sono seduta al tavolo di Palazzo Tirso per la prima serata inaugurale di “Variazioni di Gusto”, un format gastronomico nato dall’idea di Daniele Bassetti, direttore del Palazzo Tirso a Cagliari. L’obiettivo era quello di valorizzare i talenti e produzioni di qualità della Sardegna creando occasioni di degustazione e dialoghi tra le diverse anime gastronomiche dell’isola. Il Gelato da Pasteggio: Signorino e il gelato gastronomico di Fabrizio Fenu Il primo appuntamento era quello tra Fabrizio Fenu, maestro gelatiere.  Quando vivevo lontana dalla Sardegna, le storie gastronomiche dell’isola cominciavano a farsi sentire oltre i suoi confini. La ristorazione muoveva i primi passi verso una nuova consapevolezza, lenta rispetto alle città in cui abitavo tra centro e nord Italia, ma con una forza interessante. C’erano segnali che mi dicevano che questa terra aveva tante storie da raccontare. Me lo ricordo ancora, era il 2014. Vivevo a Firenze e, al Gelato Festival, un maestro gelatiere sardo vinse con un gelato al pecorino fiore sardo DOP e pere caramellate.  Avevo letto che era di Marrubiu ma non sapevo chi fosse. Ricordo però di aver detto ai miei colleghi universitari che forse il progetto su cui stavo lavorando per la mia tesi in economia agroalimentare, con un focus sulle reti collaborative nell’isola, aveva un senso: talenti, storie e prodotti potevano intrecciarsi per disegnare le storie che avevo sognato per la mia terra. Sono passati dieci anni. La Sardegna, e Cagliari in particolare, sono cambiate. Anche io lo sono, ma la passione per le collaborazioni di valore è rimasta intatta. Quel maestro gelatiere era Fabrizio Fenu della gelateria I Fenu. Con Alessio Signorino hanno organizzato una di quelle serate che tanto mi piacciono. Lo hanno fatto, appunto, al Ristorante Terra di Palazzo Tirso, dove hanno disegnato un menu in cui il gelato artigianale e l’alta cucina potessero camminare fianco a fianco.  Contrasti di temperature e consistenze hanno dato al gelato non più il solo ruolo di dessert, ma quello di protagonista nell’intero menu. Ad aprire la serata, un gran cocktail pensato da Matteo Premolini, a base di Crannatza (Vernaccia Valle del Tirso IGT di Orro) bottarga e zafferano, accompagnato da una quenelle di gelato alla bottarga e un gambo di sedano a sostituire la palettina per raccoglierlo. Sublime! A seguire, quattro portate: Gambero viola di Villasimius, rape marinate e sorbetto alle mele. Un inizio perfetto con un piatto godurioso e con una materia prima eccellente. Il primo piatto è stato un risotto con pecora in salmì, polvere di massa di cacao e gelato al pecorino. Un piatto con un pensiero interessante dietro, con un riso in cui mancava appositamente la mantecatura.  A seguire, un petto di piccione alla brace, tacos di verza e gelato alle patate arrosto. Per finire, una “Gelato torta“: zafferano, pistacchio e agrumi, dove la mano della pasticcera Maurizia Bellu, compagna di lavoro e di vita di Fenu, ha chiuso in maniera eccelsa questa splendida cena. Rapsodie Veg: Signorino e la cucina vegetale di Fabio Vacca Il 20 marzo ho preso parte alla seconda tappa del progetto “Variazioni di gusti” al ristorante Terra di Palazzo Tirso. Dopo aver scoperto il lato sorprendente del “Gelato da pasteggio”, questa volta ho assistito a un inno alla cucina vegetale con “Rapsodie Veg”: un percorso in quattro portate che ha messo al centro la ricchezza delle erbe spontanee e la possibilità di sperimentare abbinamenti analcolici. A dare il benvenuto, tre amuse bouche che hanno stuzzicato immediatamente la curiosità: foglia di borragine, crocchetta di cacio e pepe e sedano rapa con gelificazione di fiori di sambuco. Subito dopo è arrivata la Crème Brûlée di ricotta di mandorla affumicata, arricchita da asparagina cruda, crema di asparagi e limone candito, pane pistoccu fritto ed erbe di campo. Un piatto che ha unito consistenze e aromi leggeri con il gusto rotondo della ricotta di mandorla. In questa serata, i cocktail di Matteo Premolini e i racconti del sommelier Andrea Catgiu si sono rivelati compagni del viaggio: il primo è stato un’acqua aromatizzata alla rucola e pepe rosa, omaggio alla “passeggiata” fra orti e campagne che rappresenta così bene la filosofia di Alessio Signorino e Fabio Vacca. Il primo – che, lo ammetto, mi ha emozionata particolarmente – è stato un tortello ripieno di crema di piselli, servito su insalata di piselli e crema di erbe spontanee, con un intrigante caramello di tuorlo alla soia. L’equilibrio fra dolce, sapido e fresco era così armonioso che ogni boccone regalava la sensazione di una primavera in fiore. A seguire, un’interpretazione vegetale del filetto alla Rossini: sedano rapa e foie gras di nocciola, con spinaci crudi, tartufo nero e un fondo bruno vegetale perfettamente eseguito. Una dimostrazione di come, puntando su materie prime di qualità e tecniche raffinate, si possano raggiungere risultati di grande eleganza anche senza proteine animali. In abbinamento, una Weisse analcolica creata con gli avanzi di pane del ristorante, proposta davvero interessante, e un kombucha dall’acidità vibrante. Il dessert – tiramisù alla saba – ha chiuso in bellezza. La crema al mascarpone profumata di Malvasia, la torta caprese tostata, il gelato al caffè e la gelatina alla saba componevano un gioco di sapori che dialogavano che naturalezza, abbinato, come tocco finale, al caffè filtro di Alfredo Premolini, con un blend pensato apposta per esaltare questo percorso. Ciò che più mi ha affascinata di questo dialogo fra Signorino e Vacca è stata la loro comune passione per la raccolta di erbe selvatiche: un gesto antico e, allo stesso tempo, carico di contemporaneità. Il progetto di collaborazione fra Signorino e altri chef proseguirà nei prossimi mesi. Questo conferma ancora una volta come la gastronomia di questa terra, con l’energia giusta, possa reinventarsi senza mai perdere il legame con le sue radici. RISTORANTE TERRA – PALAZZO TIRSO Piazza Deffenu 4, Cagliari